
Le elezioni politiche sono un momento importante di esercizio della democrazia, ma al tempo stesso rischiano di essere viziate da campagne di disinformazione che trovano ampio spazio nei social network. I cinque elementi per una corretta informazione politica (chi, perché, dove, quando e come) vengono spiegati dal prof. Vittorio Sammarco, docente di Comunicazione politica e Opinione pubblica.

Quante volte ci capita di dover parlare in pubblico e non sapere da dove iniziare?
La prof.ssa Simonetta Blasi, docente di Teorie e tecniche della pubblicità, fornisce alcuni suggerimenti su come affrontare queste situazioni, partendo da postura, timbro della voce e comunicazione paraverbale.

Anche nel male si può fare esperienza di bene. Giuseppe Ungaretti e la sua raccolta di poesie “L’Allegria”, tra dolore e contraddizioni tipiche dell’uomo del Ventesimo secolo.
Il senso e l’essenza dei suoi versi illustrati dalla prof.ssa Cristiana Freni, docente di Letteratura moderna e contemporanea.

La “Critica della ragion pratica” di Immanuel Kant, un libro in cui è contenuta la rivoluzione della filosofia morale dell’età moderna.
Tra ragione e libertà, con l’analisi del prof. Carmelo Meli, docente di Storia della Filosofia moderna.

Risoluzione del finito nell’infinito, identità di ragione e realtà, funzione giustificatrice della filosofia.
Sono questi i tre punti principali della filosofia di Hegel, spiegati dal prof. Andrea Fiore, docente di Filosofia moderna.

Qual è il legame che unisce l’educazione, la pedagogia e le neuroscienze?
Daniel Goleman, l’intelligenza emotiva e l’importanza di imparare a riconoscere le nostre emozioni, approfonditi dalla prof.ssa Francesca Romana Busnelli, docente di Pedagogia sociale.