
Dal 1 settembre si apriranno le immatricolazioni per il nuovo anno accademico 2022/2023. Scopri l’offerta formativa completa e consulta le modalità di ammissione.
Per Psicologia è previsto un esame di ammissione a cui è già possibile iscriversi.
Per Scienze della Comunicazione sociale è previsto un esame di ammissione a cui è già possibile iscriversi.
Di seguito tutti i dettagli per ogni Facoltà:
Scienze dell’Educazione
- Per iscriversi ai percorsi in Pedagogia sociale, Pedagogia per la scuola e per la formazione professionale, Catechetica, Educazione religiosa, Pedagogia vocazionale, Pedagogia e comunicazione è necessario sostenere un colloquio con il Decano (clicca qui)
- Per iscriversi al Baccalaureato in Psicologia (laurea di primo livello), è necessario sostenere un colloquio individuale (1-2 settembre) e una prova scritta (3 settembre).
Bando per le Ammissioni al Baccalaureato in Psicologia 2022/2023
Per accedere alla Licenza in Psicologia (laurea di secondo livello), è necessario sostenere un colloquio con un’apposita Commissione (5 settembre).
Scheda di Iscrizione Ammissioni Licenze in Psicologia 2022/2023
Scienze della Comunicazione sociale, Media digitali e Cultura
L’iscrizione è subordinata allo svolgimento e al superamento di un esame di ammissione che si svolge lunedì 19 settembre 2022 alle ore 9.00. Per partecipare all’esame di ammissione è sufficiente compilare il modulo di pre-iscrizione.
Filosofia
Per iscriversi è necessario prendere contatto con il Decano o il Segretario della Facoltà per concordare un appuntamento, portando con sé eventuale documentazione di studi universitari previ (clicca qui).
La Facoltà offre due specializzazioni: Scienze storico-antropologiche e Scienze umane e sociali.
Lettere Cristiane e Classiche
Per essere ammessi, è necessario fissare un appuntamento con il Decano (clicca qui) e seguire la procedura di iscrizione alla Facoltà.
Teologia
Per iscriversi, è necessario prendere contatto con il Decano (clicca qui), indicando per quale percorso si richiede l’ammissione (Baccalaureato in Teologia, Diploma di Teologia, Licenza in Teologia dogmatica, Pastorale giovanile, Studi salesiani, Spiritualità giovanile, Formazione dei Formatori e Animatori Vocazionali).