ARGOMENTI
1. Definizione dei concetti base. Arte, arte sacra cristiana; immagine e icona; simbolo e allegoria; iconografia e iconologia; l’ermeneutica d’arte cristiana; la teologia della bellezza. 2. Scopi fondamentali. L’arte per pregare e contemplare; la teologia per immagini; arte come strumento di catechesi e liturgico; comunicare arte cristiana oggi: sfide e difficoltà. 3. Aspetti principali di tradizione e novità durante i secoli. Il disegno; la luce; il colore; dimensione spaziale e concetti di geometria descrittiva; lo spazio sacro;Il Volto e i ritratti; gestualità e espressività; personaggi delle Sacre Scritture, santi e loro riconoscimento; le tecniche artistiche; linguaggio simbolico e narrativo; dall’idea all’opera ultimata e la fede; l’espressione artistica del sacro dal ‘900 ai giorni nostri.
TESTI
VERDON T., Breve storia dell’arte sacra cristiana (Brescia, Queriniana 2012); VERDON T., L’arte nella vita della Chiesa (Città del Vaticano, LEV 2009); SENDLER E., L’icona, immagine dell’invisibile. Elementi di teologia, estetica e tecnica (Roma, San Paolo 2001); MALTESE C. (a cura), Le tecniche artistiche (Milano, Mursia 1994); RAVASI G.-GUERRIERO E.-IACOBONE P., La nobile forma. Chiesa e artisti sulla via della bellezza (Milano, San Paolo 2009); SALVIUCCI INSOLERA L., Arte e sacro, in: F. LEVER-P.C. RIVOLTELLA-A. ZANACCHI (a cura), La comunicazione: il dizionario di scienze e tecniche (Leumann-Roma, LDC-Rai Eri 2002) 54-58.