ARGOMENTI
Il corso si propone di accompagnare gli studenti nella conoscenza dei principali problemi affrontati dalla teoria economica, con particolare attenzione ai nuovi approcci di economia solidale o civile. Dopo un’introduzione sul fine e sul metodo dell’Economia Politica, si confronteranno tra loro le grandi famiglie di teorie economiche in base alle diverse definizioni di soggetto economico. Si proporrà, dunque, l’analisi della realtà economica come sistema e si tratteranno le principali tematiche micro e macroeconomiche, dall’investimento alla produzione, dalla distribuzione al consumo e al risparmio. Infine saranno discusse le caratteristiche ideali e reali dell’equilibrio economico e le condizioni da raggiungere per una piena sostenibilità. Si proporrà dunque il superamento della dialettica tra il modello keynesiano e quello neoclassico-monetarista, a favore di un nuovo paradigma economico che rimetta al centro le persone ed il creato in un’ottica di sviluppo umano integrale.
TESTI
COLOMBI C., Economia e comunità (In corso di pubblicazione, 2016); MARZANO F., Introduzione all’Economia politica (Roma, EURoma 32009); RONCAGLIA A., Lineamenti di economia politica (Bari, Laterza 92015); SLOMAN J.-GARRAT D., Elementi di economia (Bologna, Il Mulino 2014); BECCHETTI L.-BRUNI L.-ZAMAGNI S., Microeconomia. Un testo di economia civile (Bologna, Il Mulino 20142); MANKIW G.N., Principles of Microeconomics (Cambridge-USA, Harvard University 62012); BLANCHARD O.-AMIGHINI A.-GIAVAZZI F., Macroeconomia. una prospettiva europea (Bologna, Il Mulino 2014); BLANCHARD O.-AMIGHINI A.-GIAVAZZI F., Macroeconomics. A European Perspective (Harlow, UK, Pearson 22013).