ARGOMENTI
Il corso intende fornire le basi teoriche per un inquadramento psicodiagnostico ad orientamento psicoanalitico, ponendo particolare attenzione ai costrutti teorici e alle metodiche applicative delle tecniche proiettive in età evolutiva ed adulta. Nello specifico verranno trattati i seguenti argomenti: 1. Il processo diagnostico in psicologia clinica. 2. L’osservazione, l’anamnesi e il colloquio clinico in età evolutiva ed adulta 3. Cenni storici sullo sviluppo delle tecniche proiettive. 4. Tecniche proiettive e teoria psicoanalitica. 5. Il concetto di proiezione ed i meccanismi di difesa nelle tecniche proiettive. 6. Evoluzione del concetto di difesa nell’ambito della psicoanalisi. 7. Meccanismi di difesa e personalità. 8. Caratteristiche dello stimolo proiettivo. 9. Classificazione delle principali tecniche proiettive. 10. Criteri generali di somministrazione ed interpretazione degli strumenti proiettivi. 11. Convergenza degli indici. 12. Criteri teorici ed applicativi per l’elaborazione e comunicazione della relazione psicodiagnostica. 13. Validazione delle tecniche proiettive (sensibilità, fedeltà, validità).
TESTI
CASTELLAZZI V.L., Introduzione alle Tecniche Proiettive (Roma, LAS 32000); ID., Quando il bambino gioca. Diagnosi e psicoterapia (Roma, LAS 2000). Nel corso delle lezioni saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche (capitoli da testi selezionati, articoli, etc.).
Modalità di esame: è previsto un esame scritto, costituito da domande aperte inerenti gli argomenti trattati nel corso delle lezioni.