FINALITÀ
Il corso vuole introdurre alla problematica della formazione dei catechisti, elemento decisivo per la pastorale evangelizzatrice e compito prioritario delle comunità cristiane. Esso consente, in forma interdisciplinare, di accostare la complessa tematica della formazione applicata al settore della catechesi e abilita lo studente a una valutazione dell’esistente e a una prima progettazione in tale ambito.
Obiettivi:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - descrivere e spiegare un concetto sufficientemente chiaro dell’identità del catechista; - conoscere lo stato attuale della riflessione sul concetto di formazione; - conoscere i documenti ecclesiali che, a vario livello, presentano orientamenti sulla formazione; - - conoscere gli elementi essenziali del percorso formativo: formazione di base e permanente, dimensioni della formazione, luoghi, soggetti, strumenti, itinerari; - esprimere una valutazione critica sulle esperienze in atto; - elaborare, almeno in forma iniziale, itinerari di formazione per categorie definite di destinatari.
ARGOMENTI
1. Criteri per la formazione. 2. Identità del catechista nella Chiesa. 3. Catechisti e comunità cristiana. 4. Problemi della formazione oggi. 5. Finalità della formazione. 6. Dimensioni e contenuti della formazione. 7. La formazione secondo specializzazione. 8. La formazione per ambienti specifici. 9. Luoghi e mezzi per la formazione. 10. Le figure dei formatori dei formatori. 11. Recensione e valutazione di itinerari formativi. 12. Progettare la formazione.
TESTI
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Incontriamo Gesù. Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia; SORECA S., La formazione di base per i catechisti. Criteri, competenze e cenni di metodologia (Roma, LAS 2014); SORECA S., Il catechista discepolo e comunicatore. Percorso base di formazione (Bologna, EDB 2015); SORECA S. Discepoli della Parola. La formazione dei catechisti nei documenti pastorali della Chiesa italiana (Leumann, LDC 2015).
Testi di approfondimento: CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Direttorio Generale per la Catechesi (Città del Vaticano, LEV 1997); BARBON G., Nuovi processi formativi nella catechesi. Metodo e itinerari (Bologna, EDB 2003); BINZ A.-MOLDO R.-ROY A.-L. (a cura), Former des adultes en Église. État des lieux, aspects théoriques et pratiques (Saint-Maurice, Éditions Saint-Augustin 2000); BISSOLI C.-GEVAERT J. (a cura), La formazione dei catechisti. Problemi di oggi per la catechesi di domani (Leumann, LDC 1998); CALABRESE S. (a cura), Catechesi e formazione. Verso quale formazione a servizio della fede? (Leumann, LDC 2004); DERROITTE H.-PALMYRE D., Les nouveaux catéchistes (Bruxelles, Lumen Vitae 2008); FOSSION A., Dieu toujours recommencé. Essai sur la catéchèse contemporaine (Bruxelles, Lumen Vitae/Novalis/Cerf/Labor et Fides 1997); GINEL A., Ser catequista. Hacer catequesis (Madrid, CCS 2004); GROOME T.H.-CORSO M.J. (a cura), Empowering Catechetical Leaders (Washington, National Catholic Educational Association 1999); MEDDI L. (a cura), Formazione e comunità cristiana. Un contributo al futuro itinerario (Roma, Urbaniana University Press 2006); PAGANELLI R., Formare i formatori dei catechisti. Valori e itinerari sottesi al processo formativo (Bologna, Dehoniane 2002).
Fasi del corso
MOMENTO INIZIALE: espressione delle proprio modo di intendere la formazione. 1. Convinzioni. 2. Aspetti positivi. 3. Le zone d’ombra
Momento Informativo: 1. Punto di vista dei documenti. 2. Criteri e competenze. 3. Focus tematici: il Capitolo IV degli Orientamenti.
Momento Espressivo: 1. Cenni di progettazione formativa. 2. Analisi e valutazione di una proposta formativa