FINALITÀ
Conoscere la disciplina dei rapporti collaborativi tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore ed i relativi strumenti applicativi, anche attraverso l’esame di specifici casi di studio.
ARGOMENTI
1. Profili identitari della P.A. e del Terzo settore. 2. Terzo settore e principio di sussidiarietà 3. Il rapporto tra P.A. e Terzo settore prima del Codice. 4. L’amministrazione condivisa nel Codice del Terzo settore. 5. L’evoluzione della lettura dell’amministrazione condivisa. 6. I rapporti tra Codice del Terzo settore e Codice dei contratti pubblici. 7. Le convenzioni. 8. Gli altri rapporti con la P.A. 9. La legislazione regionale 10. Casi di studio.
TESTI
GORI L., Terzo settore e Costituzione (Torino, Giappichelli 2022); DE AMBROGIO U. e MAROCCHI G. (a cura di), Coprogrammare e coprogettare. Amministrazione condivisa e buone pratiche (Roma, Carocci, 2023). Ulteriore bibliografia specialistica e testi da analizzare saranno forniti a lezione.
ORARIO
Secondo semestre
Giovedì | |||
---|---|---|---|
9.35-10.20 | Aula | ||
10.35-11.20 | Aula | ||
11.25-12.10 | Aula | ||
12.15-13.00 | Aula |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | |||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | |||||||||
Venerdì | |||||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |