
Pubblicazione delle graduatorie relative ai candidati ammessi al primo anno e lista di attesa
Pubblicazione delle graduatorie relative ai candidati ammessi al primo anno e lista di attesa
Sono aperte le iscrizioni per l'esame di ammissione ai corsi di Baccalaureato (Laurea) e Licenza (Laurea Magistrale) in Comunicazione sociale, Media digitali e Cultura
Sono in corso di ripristino tutti i servizi digitali dell'Universita'
Sono disponibili le date di ricevimento del Decano della Facoltà per il colloquio e il rilascio del documento di ammissione
Per procedere con l'iscrizione, è possibile contattare il Decano della Facoltà e, per la Licenza, i rispettivi direttori di Istituto
La nomina, avvenuta il 15 giugno a firma del Gran Cancelliere e in conformità all'art. 39 degli Statuti, conferma l'attenzione dell'Ateneo verso una gestione competente e ispirata del proprio patrimonio bibliotecario
L'Universita' Pontificia Salesiana valorizza la ricerca empirica come strumento formativo e scientifico, in particolare nel campo psico-educativo. Attraverso collaborazioni internazionali e lavoro multidisciplinare, promuove lo sviluppo di conoscenze utili al benessere psicologico e alla formazione di professionisti competenti.
Grazie a una formazione teorico-pratica, esperienze sul campo e un'attenzione personalizzata agli studenti, il percorso accompagna alla piena professionalizzazione, con titoli legalmente riconosciuti ai fini dell'esercizio della professione e dell'iscrizione agli albi
Tra i momenti salienti, la presentazione del documento finale del Sinodo sulla Sinodalita' da parte del Rettore don Andrea Bozzolo e l'incontro con il nuovo Rettor Maggiore, don Fabio Attard, in vista della definizione della Strenna 2026
La Facolt� di Scienze della Comunicazione sociale ha ideato un percorso formativo intensivo, di una settimana, pensato per chi gi� opera nella comunicazione ma non pu� permettersi lunghi periodi di studio
Nuova collaborazione col Centro Studi Turoldo per il concorso di poesia giovanile
Presentati due volumi sull’universo tolkieniano, a cura del prof. Simone Budini, in collaborazione con Angelo Mereghetti sdb e il prof. Ivano Sassanelli
Presentato il volume dei docenti della FSC a commento del messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2025
Un'esplorazione delle potenzialità espressive del podcast nel panorama dei media contemporanei, in dialogo con Andrea Borgnino (RaiPlay Sound)
Lasciate che gli studenti abbiano sempre la libertà di esprimervi i loro bisogni, di comunicarvi le loro difficoltà e di raccontarvi liberamente ciò che crea loro problemi. Don Bosco, Lettera da Roma, 1884
Il 23 maggio 2025 l'UPS ha celebrato il suo Giubileo presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura, unendo la solenne liturgia giubilare ai festeggiamenti per Maria Ausiliatrice. Una giornata intensa di fede, comunità e festa
Una serata all’insegna della musica, della passione e del talento giovanile, che ha saputo ancora una volta emozionare e coinvolgere tutti i presenti
Celebrazioni della Festa dei Popoli: canti, danze e incontri culturali dedicati alle tradizioni di diversi Paesi hanno animato l'Università Pontificia Salesiana
Mercoledì 11 giugno 2025, alle ore 17:00, la presentazione della miscellanea dedicata al Prof. Aldo Giraudo, figura di riferimento nello studio della spiritualità e della storia salesiana
Un webinar organizzato dall'Istituto di Psicologia e dedicato al ruolo della psicologia nello sport. Tra gli interventi quello di Tathiana Garbin, Capitano della Nazionale Italiana di Tennis Femminile
All'UPS si sono svolti due incontri esperienziali di introduzione alla ricerca qualitativa attraverso il programma Atlas.ti
In scena all'UPS il libero adattamento della celebre tragedia di Sofocle, realizzato nell’ambito del Laboratorio Teatrale promosso dalla Pastorale Universitaria
La lezione aperta con Maria Carla Giugliano, responsabile comunicazione di Medici Senza Frontiere, per conoscere il lavoro di comunicazione digitale di una grande organizzazione non profit
L'evento di studio sulla storia dell’educazione e sulle risposte pedagogiche offerte in contesti di grave disagio sociale all’inizio del XX secolo