DICHIARAZIONE DI INTENTI SULLA SALVAGUARDIA
L’Università Pontificia Salesiana (UPS), in quanto servizio alla famiglia umana, ecclesiale e salesiana, mira alla formazione integrale – intellettuale e umana – dei suoi destinatari (St. 2 §1). Essa promuove e difende in modo inclusivo la dignità di ogni persona umana e i suoi diritti, tramite la sua missione e opera educativa. Pertanto, nella nostra Università Pontificia Salesiana, offriamo luoghi e programmi di formazione e ricerca qualificati. Ci consideriamo un “laboratorio culturale in cui la Chiesa fa esercizio dell'interpretazione performativa della realtà che scaturisce dall'evento di Gesù Cristo” (cf. Veritafis Gaudium, 3). In questo senso, la forza del Vangelo con il suo messaggio del Regno di Dio come regno di pace e di giustizia, modella i modi di pensare, gli standard di giudizio e le norme di azione. In quanto centro di formazione ecclesiastica, contribuiamo così a costruire una nuova cultura dell'amore, dell'incontro, del dialogo, della relazione, della comunità e della partecipazione, nella prospettiva della formazione integrale della persona, che presuppone ed esige ogni sforzo per realizzare un contesto educativo coerente con gli insegnamenti ed i valori professati.
In linea con l'intento di superare una separazione tra teoria e pratica (cf. Veritatis Gaudium, 4c) e di essere un segno e uno strumento come parte della Chiesa, la nostra Università Pontificia Salesiana si propone di promuovere e sviluppare una vera forza culturale e umanizzante (cf. Veritatis Gaudium, 4c). Non si tratta solo di pensare e discutere una nuova cultura dell'incontro, ma anche di realizzarla nella vita quotidiana della comunità accademica, attraverso la responsabilizzazione e partecipazione di tutte le sue componenti nella prevenzione di qualsiasi forma di abuso o molestia.
Ci impegniamo, quindi, affinché tutte le persone che studiano, insegnano, ricercano o supportano la scienza nella nostra Università possano sentirsi al sicuro: sicure di potersi sviluppare personalmente in modo autodeterminato e Iibero; sicure di poter attraversare processi di maturazione nella propria dignità e nei diritti fondamentali; sicure di potersi esprimere e fare rete, di poter contribuire alla comunità come individui. I principi di affidabilità, conformità legale, trasparenza e tracciabilità si applicano al vivere e al Iavorare insieme nella nostra Università. Nessuno dovrebbe temere possibili forme di discriminazione, arbitrarietà, frodi, abusi, mobbing o ingiustizie di qualsiasi tipo o in qualsiasi modo.
Come supporto a questo impegno, la nostra Università persegue una strategia chiara, che comprende diversi elementi interconnessi. Questi includono:
- Formazione per tutti coloro che sono coinvolti a vario titolo nella vita universitaria, sia che lavorino nella ricerca e nell’insegnamento, sia che studino o lavorino in aree di supporto alla scienza (amministrazione, servizi interni, ecc.), con l'obiettivo di sensibilizzare alle tematiche della salvaguardia e di impartire le relative competenze di base. Tale formazione dovrà includere aspetti multidisciplinari, diretti a conoscere, per evitarli, sistemi e stili di relazione accademica e lavorativa che possano in ipotesi configurarsi come abusanti nell’esercizio dell’autorità
- L'obiettivo è stabilire regolamenti chiari che descrivano le linee guida per la convivenza e il lavoro, definire le responsabilità e i processi in relazione alla gestione dei ricorsi e stabilire misure per perseguire e sanzionare eventuali violazioni del principio di un'università sicuri. I regolamenti dovranno tenere conto delle peculiarità delle relazioni che si instaurano in atenei e istituti pontifici, ove si affrontano temi che coinvolgono le profondità umane e personali, onde evitare comportamenti in ipotesi abusanti dal punto di vista spirituale
- Valutazione regolare delle misure adottate nell'ambito della strategia per un'università sicura per garantirne l'efficacia e l'efficienza.
- Un sistema di reporting e di suggerimenti consolidato che descriva Io stato attuale degli sforzi per garantire un'università sicura e che offra anche l'opportunità di fornire suggerimenti per il miglioramento e di partecipare attivamente ai miglioramenti.
- Una descrizione dettagliata e giuridicamente vincolante dei suddetti elementi è fornita in documenti separati, pubblicata e aggiornata periodicamente nella pagina web della nostra Università ed accessibili al pubblico.