Formazione

Diagnosi culturale e questione antropologica

Si è svolto il 4 giugno, il primo seminario di studio relativo al Progetto di ricerca “Giovani, affetti, identità”
  6 giugno 2022

Sabato 4 giugno, con il seminario “Diagnosi culturale e questione antropologica”, l’Università ha avviato la riflessione scientifica e culturale relativa al progetto di ricerca “Giovani, affetti, identità”.

Questi seminari offrono una cornice complessiva in cui si inseriranno, man mano, gli interventi degli studiosi che contribuiscono a questo lavoro di ricerca comune, per ripercorrere i cambiamenti della cultura affettiva, indicando nodi antropologici che si impongono all’attenzione degli educatori e suggerendo, attraverso i dibattiti, nuove piste di lavoro educativo.

Il prossimo appuntamento “Il senso della differenza sessuale” è previsto per sabato 5 novembre 2022.

Galleria fotografica del seminario “Diagnosi culturale e questione antropologica”

Seminario “Diagnosi culturale e questione antropologica”

Sabato 4 giugno 2022, Sala Egidio Viganò

  • CULTURA AFFETTIVA, QUESTIONE ANTROPOLOGICA E SFIDE EDUCATIVE
    • Interviene: Prof. Andrea Bozzolo, Rettore
    • Discussant: Prof.ssa Cristiana Freni (FF), Prof. Fabio Francisco Sánchez (FT)
  • INTIMITÀ DIGITALI. ADOLESCENTI, AMORE E SESSUALITÀ AI TEMPI DI INTERNET 
    • Interviene: Prof. Cosimo Marco Scarcelli (Università di Padova)
    • Discussant: Prof. Ferdinand Kalengayi (FSE), Prof. Giovanni Fasoli (IUSVE)
  • LA RIVOLUZIONE SESSUALE E I CAMBIAMENTI DEL COSTUME
    • Interviene: Dott.ssa Lucetta Scaraffia
    • Discussant: Prof. Paolo Carlotti (FT), Prof.ssa Isabella Cordisco (FSE)
  • LE DECLINAZIONI DELL’EROS. NARRAZIONI E RAPPRESENTAZIONI CINEMATOGRAFICHE
    • Interviene: Prof. Renato Butera (FSC)
  • TECNOLOGIE DIGITALI E MODIFICAZIONE COMPORTAMENTALE
    • Interviene: Prof. Fabio Pasqualetti (FSC)

 

Galleria fotografica