Terzo settore

Aperte le preiscrizioni al curricolo dedicato al Terzo settore, economia sociale e cooperazione

L’obiettivo del percorso accademico è formare professionisti competenti attraverso un programma di studi innovativo e grazie al contributo dei massimi esperti del settore
  29 luglio 2025

Sono aperte le preiscrizioni al Curricolo dedicato al Terzo Settore, all'Economia sociale e alla Cooperazione, per l’anno accademico 2025/2026, promosso dalla Facoltà di Filosofia dell’Università Pontificia Salesiana (UPS). Un’opportunità formativa unica pensata per rispondere alla crescente domanda di competenze qualificate nel mondo del non profit e dell’economia sociale.

Il curricolo comprende due livelli di studio:

  • Baccalaureato (Laurea) in Management e Diritto degli Enti del Terzo Settore e dell’Economia Sociale
  • Licenza (Laurea Magistrale) in Etica, Economia e Diritto del Terzo Settore

I percorsi sono progettati per formare professionisti capaci di operare con competenza e responsabilità nel variegato universo del Terzo Settore, dell'Economia sociale e della Cooperazione, con una solida preparazione in ambito giuridico, economico, fiscale, gestionale, comunicativo e manageriale con una grande attenzione all'etica.

L’apertura delle preiscrizioni coincide con un momento storico per l’economia sociale: la recente Comfort Letter della Commissione Europea ha infatti riconosciuto la dignità autonoma del diritto degli Enti del Terzo Settore, con importanti ricadute normative e fiscali. Si tratta di un passo decisivo verso il pieno riconoscimento del ruolo centrale che il Terzo Settore svolge nella società.

Effettuare la preiscrizione in questa fase consente di accedere a una serie di vantaggi:

  • Priorità nell’assegnazione delle borse di studio messe a disposizione grazie al supporto dei Partner;
  • Riduzione del 10% sulle tasse accademiche;
  • Possibilità di pianificare anticipatamente il proprio percorso di studi.

Per ulteriori informazioni e per procedere alla preiscrizione, visita la pagina web: www.unisal.it/page/6141