ARGOMENTI
Il corso intende offrire gli strumenti linguistici di base per una conoscenza e una lettura ragionata della lingua ebraica. Il corso imposta l’apprendimento attraverso i testi stessi della Scrittura: da questi alla fonetica e morfologia. Il vocabolario ebraico è proposto come lessico ragionato delle principali voci presenti nella Bibbia, al fine di evidenziare le peculiarità della lingua biblica e del legame che unisce la parola ebraica e il suo significato, un’unità significante che è espressione della spiritualità e della religiosità antico-testamentaria. Pertanto, dopo aver situato l’ebraico nel panorama delle lingue semitiche, e avere sottolineato le peculiarità dell’alfabeto, si affronteranno: brevi letture tratte dal libro della Genesi, dell’Esodo, del Deuteronomio, con alcune aperture ai testi poetici dei Salmi.
TESTI
Dispense e materiale didattico del Professore; DEIANA G. - SPREAFICO A., Guida allo studio dell’Ebraico Biblico (Roma, 1992); WEINGREEN J., Grammatica di Ebraico biblico (Milano, Glossa Eupress FTL 2011); PEPI L. - SERAFINI F. (a cura), Corso di ebraico biblico (Cinisello Balsamo, 2006); VICENT R., Ebraico Biblico (Roma, Dispense del Professore 2005); LAMBDIN T.O., Introduction to Biblical Hebrew (New York, 1972); ALONSO SCHOEKEL L., Dizionario di Ebraico Biblico (Cinisello Balsamo, San Paolo 2013); REYMOND P., Dizionario di Ebraico e Aramaico biblici (Roma, Società Biblica Britannica e Forestiera 1995); SCERBO P., Dizionario di Ebraico e Caldaico (Firenze, 2006); SERAFINI F., Esercizi per il corso di ebraico biblico (Cinisello Balsamo, 2006); WILLIAMSON H.G.M., Annotated Key to Lambdin’s Introduction to Biblical Hebrew (Sheffield, 1989).