ARGOMENTI
1. Questioni introduttive: statuto epistemologico della cristologia; cristologia e storia; brevi cenni sulla storia del trattato; una categoria guida: la singolarità di Gesù. 2. Il mistero di Cristo nella Scrittura: Gesù nell’orizzonte delle attese giudaiche; linee di cristologia neotestamentaria: gesuologia e cristologia. 3. La cristologia nel cammino della Chiesa: epoca patristica, medioevale, moderna e contemporanea. 4. Proposta sistematica: al cuore del mistero del Verbo incarnato, la fides Jesu; il Crocifisso Risorto: teologia della morte e della risurrezione di Cristo; Gesù Cristo agli inizi del progetto di Dio: la preesistenza di Cristo; teologia dell’incarnazione: il “divenire uomo” di Dio e il “divenire umano dell’uomo”.
TESTI
Testi:
I) GRONCHI M., Gesù Cristo (Assisi, Cittadella 2012); Parte biblica (NT): PENNA R., I ritratti originali di Gesù il Cristo. Inizi, sviluppi della cristologia neotestamentaria (Cinisello Balsamo, San Paolo). Parte storica (epoca patristica): GRILLMEIER A., Gesù il Cristo nella fede della Chiesa (Brescia, Paideia)
II) Antologia di testi: lo studente dovrà presentare all’esame una lettura da lui scelta tra testi dei seguenti autori: Balthasar H.U. von, Barth K., Bulgakov S.N., Moltmann J., Rahner K., Ratzinger J.