Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Seminario di Ecclesiologia 60512

3 ECTS
Docente
Sede di Torino
Primo semestre

ARGOMENTI

Il seminario di Ecclesiologia intende evidenziare come la sinoda-lità sia una delle dimensioni costitutive della Chiesa in quanto Popolo di Dio convocato dal Signore risorto. Il camminare insieme dei suoi membri è infatti insito nella sequela di Cristo a cui ogni battezzato è chiamato, se vuol essere segno nel mondo e per l’umanità dell’amore trinitario che il Figlio di Dio ha rivelato e comunicato. Nella prima parte, arricchiti dal do-cumento della Commissione teologica internazionale La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa (2018) e stimolati da alcuni saggi in ma-teria, vedremo l’origine e lo sviluppo di questa importante categoria eccle-siologica, cercando di darne le possibili chiavi di lettura senza trascurare i problemi e le sfide che essa pone all’odierna Chiesa cattolica. Nella secon-da parte, gli studenti, a turno, presenteranno una relazione scritta sul contributo specifico a questo tema dato da uno o più degli autori indicati nella bibliografia.

TESTI

COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa (Città del Vaticano 2018); ARCIDIOCESI DI MILANO, Camminavamo insieme. La sfida della sinodalità (Milano 2017); ID., La sinodalità nella Chiesa. Un ap-proccio multidisciplinare (Milano 2018); ASSOCIAZIONE TEOLOGICA ITALIANA, Dossier Chiesa e sinodalità, a cura di G. Ancona (Gorle 2005); ID., Chiesa e sinodalità: coscien-za, forme, processi, a cura di R. Battocchio e S. Noceti (Milano 2007); ASTI F. – CIBELLI E. (ed.), La sinodalità al tempo di papa Francesco, Vol. 2: Una chiave di lettura siste-matica e pastorale (Bologna 2020); BATTOCCHIO R. – TONELLO L. (edd.), Sinodalità. Di-mensione della Chiesa, pratiche nella Chiesa (Padova 2020); CALABRESE G., Ecclesiolo-gia sinodale. Punti fermi e questioni aperte (Bologna 2021); CANDIA F., Collegialità e si-nodo dei vescovi sotto il pontificato di papa Francesco (Soveria Mannelli 2018); CODA P. – REPOLE R. (edd.), La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa. Commento a più voci al Documento della Commissione teologica internazionale (Bologna 2019); CURRÒ S. – SCARPA M. (edd.), Giovani, vocazione e sinodalità missionaria (Roma 2019); ETEROVIĆ N., Sinodalità nuovo dinamismo, Proposte per un ulteriore sviluppo del Sino-do dei vescovi (Città del Vaticano 2017); FROSINI G., Una Chiesa di tutti. Sinodalità, partecipazione e corresponsabilità (Bologna 2014); LUCIANI R. - ‎NOCETI S. - ‎SCHICKENDANTZ C. (edd.), Sinodalità e riforma. Una sfida ecclesiale (Brescia 2022); MARTIN A., Sinodalità. Il fondamento biblico del camminare insieme (Brescia 2021); MASCIARELLI M.G., Un popolo sinodale. Camminare insieme (Todi 2016); ID., Le radici del Concilio. Per una teologia della sinodalità (Bologna 2018); MELLONI A. (ed.), Sino-dalità. Istruzioni per l’uso (Bologna 2021); RUGGIERI G., Chiesa sinodale (Bari-Roma 2017); SALATO N. (ed.), La sinodalità al tempo di papa Francesco, Vol. 1: Una chiave storico-dogmatica (Bologna 2020); SARTORIO U., Sinodalità. Verso un nuovo stile di Chiesa (Milano 2021); TREMOLADA P., L’arte del camminare insieme. Riflessioni sulla sinodalità e il consigliare nella Chiesa (Brescia 2018); VITALI D. (ed.), Verso la sinodali-tà (Magnano 2014); ID., Un popolo in cammino verso Dio. La sinodalità in Evangelii gaudium (Cinisello Balsamo 2018); ZERBINI A., Praticare la sinodalità. Dalla partecipa-zione al discernimento (Ferrara 2015).