ARGOMENTI
1. Introduzione: la distensione temporale dell’amore e il carattere sintetico della scelta nuziale. 2. Il rinnovamento contemporaneo della teologia del matrimonio: acquisizioni condivise e questioni aperte. 3. L’interpretazione del matrimonio nell’Antico e nel Nuovo Testamento. 4. La vicenda storica del matrimonio cristiano e della sua comprensione teologica. 5. Approccio fenomenologico alla liturgia del matrimonio. 6. Ripresa sistematica: amore coniugale e mistero cristologico; unità e indissolubilità; la grazia del sacramento.
TESTI
Dispense del Professore. OUELLET M., Mistero e sacramento dell’amore. Teologia del matrimonio e della famiglia per la nuova evangelizzazione (Siena, Cantagalli 2007); REALI N., Scegliere di essere scelti. Riflessioni sul sacramento del matrimonio (Siena, Cantagalli 2008); COLOMBO G., Il Matrimonio, in: ID., Teologia sacramentaria (Milano, Glossa 1997) 523-596; ALIOTTA M., Il Matrimonio (Brescia, Queriniana 2002); Celebrare il matrimonio cristiano. L’adattamento in Italia, in: “Rivista Liturgica” 91 (2004) n.6.