ARGOMENTI
Il corso intende far conoscere la vita di Francesco di Sales, analizzando l’epoca in cui è vissuto e ha operato, soprattutto il suo impatto con il cli-ma protestante. Verranno presentate le principali opere del Vescovo di Gi-nevra, in particolare l’Introduzione alla Vita Devota e le Lettere; alcuni accenni anche al Trattato dell’Amore di Dio e ai Trattenimenti.
Nel presentare questi scritti verranno fatte emergere le linee portanti della spiritualità “salesiana” con particolare riferimento all’amicizia, allo zelo pastorale, alla fiducia in Dio e alla ricerca-realizzazione della volontà di Dio. Un posto speciale merita l’Eucaristia, la dolcezza “salesiana” e la de-vozione alla Vergine. Sarà Francesco di Sales a presentare questi temi at-traverso abbondanti citazioni tratte dai 27 volumi delle sue opere.
Un capitolo interessante sarà quello che presenta le relazioni che France-sco di Sales ha avuto con alcuni personaggi del suo tempo: il Sen. Antoine Favre, la Baronessa di Chantal, il Duca Carlo Emanuele I, le Visitandine della prima ora …
Infine la risposta alla domanda più frequente: il legame tra Francesco di Sales e don Bosco e perché il Santo dei giovani ha scelto il Vesco di Gine-vra come Modello e Patrono della sua Congregazione.
TESTI
FRANCESCO DI SALES, Introduzione alla vita devota
Lettere, Paoline, 1967
RAVIER A., Un dotto, un santo, Jaka Book
WIRTH M., Francesco di Sales e l’educazione, LAS Roma 2004
GIANNI GHIGLIONE, Don Bosco fu un vero SALESiano? LDC, Torino 2018
San Francesco di Sales padre, maestro e amico. Parte 1 LDC, Torino 2014
San Francesco di Sales padre, maestro e amico. Parte 2 LDC, Torino 2016