ARGOMENTI
1. La pastorale giovanile in Italia: identità, caratteri fondamentali, me-todologie, l’intreccio tra educazione ed evangelizzazione, problemi aperti. 2. La pastorale giovanile salesiana negli ultimi capitoli generali e nei qua-dri fondamentali della Congregazione. Il sistema preventivo e la sua attua-lità. 3. L’animazione culturale: identità, antropologia di fondo, metodolo-gia, sua unione con la pastorale giovanile. 4. L’integrazione tra fede e vita attuata tramite gli ambienti educativi. 5. Il lavoro di rete con il territorio: studio di alcuni progetti pastorali specifici.
TESTI
DICASTERO PER LA PASTORALE GIOVANILE SALESIANA, La pastorale giovanile sale-siana. Quadro di riferimento fondamentale (Roma, SDB 1998); Educare i giovani alla fede, Documenti del Capitolo Generale 23 della Società di San Francesco di Sales, in: At-ti del Consiglio Generale della Società Salesiana di San Giovanni Bosco, LXXI, 333 (Roma, SDB 1990); FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’ITALIA SETTENTRIONALE, Condizione gio-vanile e annuncio della fede (Brescia, La Scuola 1979); BAUMAN Z., La società dell’incertezza (Bologna, Il Mulino 1999); ID., Voglia di comunità (Bari, Laterza 2003); MAIOLI E.-VECCHI J.E., L’animatore nel gruppo giovanile. Una proposta “salesiana” (Leumann, LDC 1988); PICCARDO C., “Empowerment”, strategie di sviluppo organizza-tivo centrato sulla persona (Milano, Raffaello Cortina 2003); POLLO M., Animazione cul-turale. Teoria e metodo (Roma, LAS 2002); RUTA G., Progettare la pastorale giovanile oggi (Leumann, LDC 2002); SIZA R., “Progettare nel sociale”, regole, metodi e stru-menti per una progettazione sostenibile (Milano, Angeli 2002); TONELLI R., “Per una pastorale giovanile al servizio della vita e della speranza” educazione alla fede e ani-mazione (Leumann, LDC 2002); VECCHI J.E., Pastorale giovanile, una sfida per la co-munità ecclesiale (Leumann, LDC 1992).