ARGOMENTI
Il corso intende offrire una visione complessiva dell’esperienza umana della comunicazione con particolare riferimento ai social network e alla domanda di spiritualità che investe oggigiorno l’universo digitale. La prima parte, di taglio antropologico, illustra dinamiche e fattori dell’esperienza della comunicazione effettuata dal soggetto umano, proponendo una visuale in grado di superare prospettive riduzioniste. La parte successiva effettua una ricognizione tra le principali prospettive teoriche in modo da sviluppare una visione il più possibile ampia e aggiornata circa il rapporto tra spiritualità e mondo digitale.
TESTI
Prima parte: PETROSINO S., L’esperienza della parola. Testo, moralità e scrittura (Milano, Vita e pensiero 2009).
Seconda parte: CERTEAU M. DE, La debolezza di credere. Fratture e transiti del cristianesimo (Troina, Città Aperta 2006); GIACCARDI C. (a cura), Abitanti della rete. Giovani, relazioni e affetti nell’epoca digitale (Milano, Vita e pensiero 2010); GUERRIERI A., Apple come esperienza religiosa (Milano, Mimesis 2013); HAN B.-C., La società della trasparenza (Roma, Nottetempo 2014); LEONE M., Spiritualità digitale. Il senso religioso nell’era della smaterializzazione (Milano, Mimesis 2014); MAGATTI M., Libertà immaginaria. Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista (Milano, Feltrinelli 2009); PETROSINO S., L’idolo. Teoria di una tentazione. Dalla Bibbia a Lacan (Milano, Mimesis 2015); SCIFO B. - AROLDI P. (a cura), Internet e l’esperienza religiosa in rete (Milano, Vita e pensiero 2002); SPADARO A., Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete (Milano, Vita e pensiero 2012); SPADARO A., Quando la fede si fa social. Il cristianesimo ai tempi dei new media (Bolzano, EMI 2015); ZIZEK S., Credere (Milano, Meltemi 2005).