ARGOMENTI
1. La condizione della famiglia nella cultura della provvisorietà. 2. Lo sviluppo della pastorale familiare in Italia dal Vaticano II a oggi. 3. Mondo giovanile e preparazione al matrimonio: l’accompagnamento dei fidanzati. 4. Gli interrogativi pastorali posti dalle convivenze prematrimoniali e dalle unioni di fatto. 5. Genitori e figli nella famiglia affettiva: ruoli familiari e dinamiche educative. 6. Situazioni difficili e irregolari: l’accompagnamento delle coppie in difficoltà e il dibattito sulla pastorale dei divorziati risposati.
TESTI
CEI, Direttorio di pastorale familiare per la Chiesa in Italia. Annunciare, celebrare, servire il Vangelo della famiglia (Roma, Fondazione di religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena 1993); DIANIN G. – PELLIZZARO G. (edd.), La famiglia nella cultura della provvisorietà, (Padova, Messaggero – Facoltà Teologica del Triveneto 2008); CISF - UFFICIO NAZIONALE PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA, La pastorale familiare in Italia (a cura di P. Boff) (Cinisello Balsamo, San Paolo 2005); PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA (ed.), Enchiridion della famiglia. Documenti magisteriali e pastorali su famiglia e vita (1965-1999) (Bologna, EDB 2000); ID. (ed.) Lexicon. Termini ambigui e discussi su famiglia, vita e questioni etiche (Bologna, EDB 2003); CAPRIOLI A. - VACCARO L. (edd.), Chiesa e famiglia in Europa (Brescia, Morcelliana 1995); MELCHIORRE V. (ed.), La famiglia italiana. Vecchi e nuovi percorsi (Cinisello Balsamo, San Paolo 2000); DONATI P. (ed.), Identità e varietà dell’essere famiglia: il fenomeno della pluralizzazione. Settimo rapporto CISF sulla famiglia in Italia (Cinisello Balsamo, San Paolo 2001); UFFICIO NAZIONALE PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA, Il Fidanzamento. Tempo di crescita umana e cristiana (Cinisello Balsamo, San Paolo 1998); BOTTURI F. - VIGNA C. (edd.), Affetti e legami (Milano, Vita e pensiero 2004); AA.VV., Fidanzati e comunità. Preti e sposi ripensano la preparazione al matrimonio (Milano, Ancora 2003); BELLETTI F. - BOFFI P.- PENNATI A., Convivenze all’italiana. Motivazioni, caratteristiche e vita quotidiana delle coppie di fatto, (Milano, Paoline 2007); BOZZOLO A., I significati delle convivenze pre-matrimoniali. Uno stile di vita e la sua valutazione etica (di prossima pubblicazione); AA.VV., Genitori e figli nella famiglia affettiva (Milano, Glossa 2002); CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Sulla pastorale dei divorziati risposati (Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 1998); FUMAGALLI A., Il dibattito sui divorziati risposati. Al di là dell’opposizione tra norma oggettiva e coscienza soggettiva, in “La Scuola Cattolica” 127 (1997) 513-566.