ARGOMENTI
1. La condizione della famiglia nella cultura della provvisorietà. 2. Lo sviluppo della pastorale familiare dal Vaticano II a oggi: momenti, temi, proposte operative. 3. I cambiamenti nel modo di costituirsi della famiglia e l’accompagnamento pastorale al matrimonio: nodi teorici e proposte pastorali. 4. Gli interrogativi posti dalle convivenze prematrimoniali e dalle unioni civili. 5. L’accompagnamento nei primi anni di matrimonio; la pastorale battesimale. 6. Genitori e figli nella famiglia affettiva: ruoli familiari e dinamiche educative. 7. Famiglie ferite e situazioni irregolari: l’accompagnamento delle coppie in difficoltà e il dibattito sulla pastorale dei divorziati risposati.
TESTI
CEI, Direttorio di pastorale familiare per la Chiesa in Italia. Annunciare, celebrare, servire il Vangelo della famiglia (Roma, Fondazione di religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena 1993); SPADARO A., La famiglia è il futuro. Tutti i documenti del Sinodo straordinario 2014 (Milano, Ancora - La Civiltà Cattolica 2014); BOZZOLO A. - CHIODI M. - DIANIN G. - SEQUERI P - TINTI M. (edd.), Famiglia e Chiesa: un legame indissolubile. Un contributo interdisciplinare per l’approfondimento sinodale (Città del Vaticano, LEV 2015); BELLETTI F. - BOFFI P.- PENNATI A., Convivenze all’italiana. Motivazioni, caratteristiche e vita quotidiana delle coppie di fatto, (Milano, Paoline 2007); BOTTURI F. - VIGNA C. (edd.), Affetti e legami (Milano, Vita e pensiero 2004); BOZZOLO A., I significati delle convivenze pre-matrimoniali. Uno stile di vita e la sua valutazione etica,“Archivio Teologico Torinese” 16 (2010) 53-71; CISF - UFFICIO NAZIONALE PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA, La pastorale familiare in Italia (a cura di P. Boff) (Cinisello Balsamo, San Paolo 2005); CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Sulla pastorale dei divorziati risposati (Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 1998); DIANIN G. - PELLIZZARO G. (edd.), La famiglia nella cultura della provvisorietà, (Padova, Messaggero - Facoltà Teologica del Triveneto 2008); DONATI P. (ed.), Identità e varietà dell’essere famiglia: il fenomeno della pluralizzazione. Settimo rapporto CISF sulla famiglia in Italia (Cinisello Balsamo, San Paolo 2001); FUMAGALLI A., Il dibattito sui divorziati risposati. Al di là dell’opposizione tra norma oggettiva e coscienza soggettiva, in “La Scuola Cattolica” 127 (1997) 513-566; MARTINO M., La famiglia come questione pastorale e teologica. Le strategie delle chiese europee (Milano, Glossa 2012); MELCHIORRE V. (ed.), La famiglia italiana. Vecchi e nuovi percorsi (Cinisello Balsamo, San Paolo 2000).