Corso
Elenco corsi a.a. 2019/2020
Anno accademico 2019/2020

Teologia pastorale III. Pastorale della famiglia 6123

3 ECTS
Docente
Sede di Torino
Primo semestre

ARGOMENTI

1. La pastorale familiare: mutamenti epocali e azione ecclesiale: a) il dato statistico; b) la lettura sociologica; c) l’interpretazione antropologica; d) l’iniziativa ecclesiale: nascita e sviluppo della pastorale familiare; e) linee prospettiche. 2. L’accompagnamento al matrimonio: a) fede, sacramento e disciplina; b) le indicazioni della Chiesa italiana e la loro attuazione; c) le convivenze prematrimoniali; d) un modello teorico per pensare l’esperienza del fidanzamento. 3. Il dono dei figli e l’accompagnamento delle famiglie: a) il “senso” del figlio; b) i mutamenti culturali rispetto alla generazione; c) il senso teologico della generazione: nascere e rinascere; d) elementi di pastorale battesimale; e) genitori e figli nella famiglia affettiva. 4. Famiglie ferite e unioni irregolari: a) conoscere il vissuto delle persone in situazione difficile o irregolare; b) le indicazioni di Amoris Laetitia; c) principi teologici del discernimento pastorale; d) la via del tribunale ecclesiastico.

TESTI

FRANCESCO, Esortazione apostolica postsinodale Amoris Laetitia; CEI, Direttorio di pastorale familiare per la Chiesa in Italia. Annunciare, celebrare, servire il Vangelo della famiglia (Roma, Fondazione di religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena 1993); PAGLIA V - YAŇEZ M. - BRESSAN L. - SEQUERI P., Il legame famigliare del popolo di Dio. Prospettive ecclesiologiche nell’Amoris laetitia (Città del Vaticano, LEV 2016); BOZZOLO A. - CHIODI M. - DIANIN G. - SEQUERI P. - TINTI M. (a cura), Famiglia e Chiesa: un legame indissolubile. Un contributo interdisciplinare per l’approfondimento sinodale (Città del Vaticano, LEV 2015); BELLETTI F. - BOFFI P.- PENNATI A., Convivenze all’italiana. Motivazioni, caratteristiche e vita quotidiana delle coppie di fatto (Milano, Paoline 2007); BOTTURI F. - VIGNA C. (a cura), Affetti e legami (Milano, Vita e pensiero 2004); BOZZOLO A., I significati delle convivenze pre-matrimoniali. Uno stile di vita e la sua valutazione etica, “Archivio Teologico Torinese” 16 (2010) 53-71; CISF - UFFICIO NAZIONALE PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA, La pastorale familiare in Italia (a cura di P. Boff) (Cinisello Balsamo, San Paolo 2005); DIANIN G. - PELLIZZARO G. (a cura), La famiglia nella cultura della provvisorietà (Padova, Messaggero - Facoltà Teologica del Triveneto 2008); DONATI P. (a cura), Identità e varietà dell’essere famiglia: il fenomeno della pluralizzazione. Settimo rapporto CISF sulla famiglia in Italia (Cinisello Balsamo, San Paolo 2001); MARTINO M., La famiglia come questione pastorale e teologica. Le strategie delle chiese europee (Milano, Glossa 2012); MELCHIORRE V. (a cura), La famiglia italiana. Vecchi e nuovi percorsi (Cinisello Balsamo, San Paolo 2000).