ARGOMENTI
Antropologia della santità.
Chi sono i santi? Uomini e donne di «ogni tribù, lingua, popolo e nazione» la cui esistenza si è condensata nel «fiat!»; la cui libertà ha imparato a cooperare pienamente con la Grazia e ad arrendersi ad essa; le cui vite sono trascorse, con intuito profetico, al cuore stesso del tratto di storia loro donato. Riconosciuti tali dalla Chiesa attraverso Cause di beatificazione e canonizzazione, i santi interpellano ogni uomo e lo spronano sulla via del bene. Muoven-do da tale consapevolezza, il corso illustra le dinamiche spirituali, etiche, antropologiche e psicologiche dei santi, nonché riflette sulle implicazioni storiche, culturali, sociali, l’impatto vocazionale e la forza ecclesiale della loro vita; fornisce inoltre criteri di discernimento su virtù eroiche e loro nesso con i doni e il frutto dello Spirito Santo, sull’autenticità dei fenomeni mistici, sulla fama di santità e sulle tipologie di miracoli trattati nelle Cause. Entro la cornice del Sinodo speciale sui giovani, il discernimento e le vocazioni, il Corso intende soffermarsi sulla santità giovanile e le sue espressioni, nonché sulla santità sorta a partire da quelle famiglie ferite che sono oggi esse stesse oggetto di una particolare attenzione della Chiesa. Alla luce dell’Esortazione Apostolica Gaudete et exultate, si intende inoltre chiedere alla santità canonizzata un aiuto per comprendere le dinamiche della santità ordinaria del popolo di Dio, nella sua perenne bellezza e urgenza.
TESTI
Bibliografia obbligatoria: Appunti del Corso; Materiali resi disponibili on-line (“Sas” e/ “Geco”). Un libro a scelta tra: AMATO A., Il paradiso (Città del Vaticano, LEV 2013); SA-RAH R. – MÜLLER G.L., Credo la Chiesa (Siena, Cantagalli 2017). PAPA FRANCESCO, Esortazione apostolica “Gaudete et Exultate” (2018). BOZZOLO A., La “forma di santità” di don Bosco. Lettura teologica delle deposizioni nei processi di beatificazione e canonizzazione, in AA.VV., Sapientiam dedit illi (Roma, LAS 2015), pp. 9-90; CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI, Direttorio su Pietà Popolare e Liturgia. Principi e orientamenti (Città del Vaticano, LEV 2002), cap. V-VII; CHÁVEZ VILLANUEVA P., «Cari salesiani, siate santi» (ACS, n. 379, Roma, ottobre-dicembre 2002); VIGANÒ E., Martirio e passione nello spirito apostolico di don Bosco (ACS 308, Roma, aprile-giugno, 1983); ZA-NET L.M., La santità dimostrabile. Antropologia e prassi della canonizzazione (Bologna, EDB 2016), che vale come “dispensa” del corso.
Facoltativo per approfondire: ZANET L.M., Martirio. Scandalo, profezia e comunione, (Bologna, EDB 2017).