ARGOMENTI
1. Parte istituzionale. 1.1. Epistemologia e metodologia della ricerca cateche-tica; 1.2. Problemi catechetici nella storia; 1.3. Analisi del Magistero cateche-tico dal Concilio Vaticano II ad oggi con particolare riferimento ai documenti della CEI; 1.4. La specificità della catechesi nella vita e nel cammino della Chiesa: a) la catechesi come educazione alla fede nel quadro dell’evangelizzazione: kerygma, koinonia, liturgia e diakonia; b) finalità e compiti della catechesi kerygmatica nella missione della Chiesa; c) le dimen-sioni teologiche della catechesi; d) le dimensioni antropologiche della cate-chesi; e) il ruolo della persona e i suoi dinamismi. 1.5. I catechisti oggi: a) Mi-nisterialità, identità e formazione; b) La missione dei catechisti nelle comunità locali.
2. Parte monografica. La metodologia catechetica e i contesti di apprendi-mento. 2.1.Metodologia catechetica e progettazione catechistica. 2.2. Comuni-tà cristiana e sistema educativo ecclesiale. 2.3. Apprendimento giovanile e comunicazione digitale.
TESTI
Approccio storico: BIANCARDI G. – GIANETTO U., Storia della catechesi. Il mo-vimento catechistico, vol. 4 (Roma, LAS 2016); BRAIDO P., Storia della catechesi, vol. 3: Dal «tempo delle riforme» all’età degli imperialismi (1450-1870) (Roma, LAS 2015); LÄPPLE A., Breve storia della catechesi (Brescia, Queriniana 1985).
Approccio sistematico:
ALBERICH E., La catechesi oggi. Manuale di catechetica fondamentale (Leumann, LDC 2001); CACCIATO C. (a cura), Catechetica e teologia pastorale. Epistemologie a confron-to (Leumann, LDC 2019); ISTITUTO DI CATECHETICA, Studiare catechetica oggi. La pro-posta dell’Università Pontificia Salesiana. A cura di Moral J.L. (Roma, LAS 2018); ISTI-TUTO DI CATECHETICA, Catechisti oggi in Italia. Indagine Mixed Mode a 50 anni dal “Documento Base” (Roma, LAS 2021); MEDDI L., Catechetica (Bologna, EDB 2022); MEDDI L. (a cura), Diventare cristiani. La catechesi come processo formativo (Napoli, Luciano Editore 2002); MEDDI L., La catechesi oltre il catechismo. Saggi di catechetica fondamentale (Roma, Urbaniana University Press 2018); MOOG F. - MOLINARIO J. (a cu-ra), La catechesi e il contenuto della fede (Leumann, LDC 2016); MOSCATO M. T. ET ALII (a cura), L’esperienza religiosa. Linguaggi, educazione, vissuti (Milano, FrancoAngeli 2017); PASTORE C. - ROMANO A. (a cura), La catechesi dei giovani e i new media nel contesto del cambio di paradigma antropologico-culturale (Leumann, LDC 2015); RO-MANO A., Catechesi e comunità cristiana: questione epistemologico-catechetica?, in AS-SOCIAZIONE ITALIANA CATECHETI – ZUPPA P. (a cura), Apprendere nella comunità cristia-na. Come dare «ecclesialità» alla catechesi oggi (Leumann, Elledici 2012), pp. 149-158; ROMANO A., Catechetica e teologia dell’evangelizzazione dopo la svolta epistemologica contemporanea, in «Itinerarium» 26 (2018) 68-69, 213-227; RUTA G., Catechetica come scienza. Introduzione allo studio e rilievi epistemologici (Messina - Leumann, Coop. S. Tom. – LDC 2010); VANOTTI F., Il potenziale catechistico dei genitori. Una proposta di metodologia catechetica della genitorialità (Torino, LDC 2021); F. VANOTTI, Adolescen-ti ed esperienza di fede. Lineamenti di metodologia catechetica (Messina, Coop. S. Tom. 2021).
Raccolta di documenti magisteriali sulla catechesi: STENICO T., Evangelizzazione e cate-chesi nella missione della Chiesa. Sinossi, Direttorio Generale per la Catechesi - Evan-gelii Nuntiandi - Catechesi Tradendae - Il Rinnovamento della Catechesi (Città del Vati-cano, LEV 1998); PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA PROMOZIONE DELLA NUOVA EVANGELIZ-ZAZIONE, Direttorio per la Catechesi (Città del Vaticano - Cinisello Balsamo (Mi), LEV - San Paolo 2020); FRANCESCO, Antiquumm Ministerium. Lettera apostolica in forma di “motu proprio” con la quale si istituisce il ministero di catechista (Città del Vaticano – Cinisello Balsamo, LEV-San Paolo 2021).
Dizionari: Dizionario di Catechetica (Leumann, LDC 1986); Nuovo Diccionario de Ca-tequética (Madrid, San Pablo 1999). Ulteriori testi saranno indicati nel corso delle lezio-ni.