ARGOMENTI
Introduzione. Fare catechesi oggi: oltre la crisi delle forme tradizionali della trasmissione della fede. Il complesso passaggio dalla socializzazione della fede all’Iniziazione Cristiana (IC): magistero, riflessione catechetica, questioni attuali. I. bambini, fanciulli e ragazzi: la catechesi di IC a partire dalla cosiddetta pastorale Battesimale (0-6 anni), fino alla mistagogia con i ragazzi; 1. Il rinnovamento catechistico italiano: dal Concilio, il Docu-mento Base e i catechismi CEI; 2. Le Note CEI sulla IC e la ripresa dell’ispirazione catecumenale; 3. “Incontriamo Gesù”: orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia. 4. Analisi dei percorsi di IC: contenuti, strumenti, pedagogie delle proposte; 5. Il ruolo delle famiglie e il compito della comunità cristiana nei processi di IC dei fanciulli e dei ragazzi. II. Adolescenti: proporre la fede dentro la vita; 1. Preadolescenza e adolescen-za oggi: crescite, contesti e desideri; 2. La catechesi in un orizzonte educa-tivo tra continuità del cammino e discontinuità con le modalità della cate-chesi dell’infanzia; 3. Analisi di percorsi, contenuti, strumenti e pedago-gie. III. Il ruolo degli operatori pastorali: la formazione dei catechisti dei bambini, dei fanciulli e dei ragazzi e degli accompagnatori delle famiglie. IV. L’IC alle persone disabili. Orientamenti e proposte.
TESTI
ALBERICH E., La catechesi oggi. Manuale di catechetica fondamentale (Leumann, Elledici 2001); ROUTHIER G., Benedetto catechismo. Famiglie e parrocchie tra disagio e speranza (Leumann, Elledici 2002); BIEMMI E., “Catechesi e iniziazione cristiana in Ita-lia. Una sfida complessa”, La Rivista del Clero italiano, 1/2012, 49-66; “Cosa significa oggi instaurare prassi di iniziazione cristiana?”, «Catechesi» 87 (ottobre-dicembre 2018) 4-17; LORENZI U., “La riforma dell’iniziazione cristiana dei ragazzi. Uno sguardo d’insieme e alcune proposte”, La Rivista del Clero italiano, I. 7-8/2011, 485-512; II., 6/2011, 442-470; III. 9/2013, 565-590; BELLI M., “Paradossi e rompicapi dell’iniziazione cristiana”, La Rivista del Clero italiano, 4/2015, 259-275; ZANCHI G., “In aiuto del cire-neo. Riflessioni sul compito ecclesiale della catechesi”, in La Rivista del Clero Italia-no, 7/8 2018, 485-511; FOSSION A., Il Dio desiderabile. Proposta della fede e iniziazione cristiana (Leumann, Elledici 2011); DERROITTE H., La catechesi liberata. Fondamenti per un nuovo progetto catechistico (Leumann, Elledici 2002); DERROITTE H. (a cura), Cate-chesi e Iniziazione cristiana, (Leumann, Elledici 2006); UCN, L’iniziazione Cristiana al-le persone disabili. Orientamenti e proposte, (Bologna, EDB 2004); AUGELLI A., Erran-ze, (Milano, Franco Angeli, 2011); ARIOLI A., Questa adolescenza ti sarà utile, (Milano, Franco Angeli 2013); SORECA S. – SARTOR P., Nella terra di nessuno, (Bologna, EDB 2017). Ulteriore bibliografia verrà indicata dal docente nel corso delle lezioni.