ARGOMENTI
Il corso intende offrire una panoramica sulle linee principali della storia della spiritualità cristiana abilitando a una lettura storico-teologica dei carismi e degli scritti spirituali in essi fioriti che orienti il discernimento delle linee e delle prassi pastorali della Chiesa nell’oggi. Dopo un rapido excursus sulle tappe mag-giormente rilevanti della storia della spiritualità, il corso si concentrerà sull’analisi di alcuni autori e dei loro scritti a partire da un tema guida trasversale.
TESTI
Bibliografia generale: ANCILLI E. (a cura), Dizionario Enciclopedico di Spiritualità (Roma, Città Nuova 1990); BOUYER L. - ANCILLI E. - SECONDIN B., Storia della spiritualità (Bologna, Dehoniane); AA.VV., Storia della spiritualità, 6 voll. (Roma, Borla); ZOVATTO P. (a cura), Storia della spiritualità italiana (Roma, Città Nuova 2002); AA.VV., La spiritualità del cristiano come problema pastorale. Vivere con pietà in questo mondo (Casale Monferrato, Piemme 1991); BERTULETTI A. - BOLIS L.E. - STERCAL C., L’idea di spiritualità (Milano, Glossa 1999); SECONDIN B. - BERZANO L. - CANOBBIO G. - MONTANARI A., «Nessun idolo». Cultura contemporanea e spiritualità cristiana (Milano, Glossa 2010); CRESPI P. - POLI G.F., Lineamenti di storia della spiritualità e della vita cristiana, 3 voll. (Roma, Dehoniane); GUIDUCCI P., Mihi vivere Christus est. Storia della spiritualità cristiana orientale e occidentale in età moderna e contemporanea (Roma, LAS 2011).