ARGOMENTI
Approfondimento delle relazioni dell'adolescente con la famiglia: co-me cambiano le relazioni famigliari durante l'adolescenza; lo sviluppo dell'autonomia e il cambiamento della comunicazione; le paure del cam-biamento, il conflitto e le modalità di gestione; lo stile educativo genito-riale.
Le relazioni dell'adolescente con il gruppo dei pari e con la comunità. caratteristiche e funzioni del gruppo dei pari durante l'adolescenza, nei contesti formali e informali; le relazioni amicali; lo status e l'influenza so-ciale nei gruppi; il sostegno sociale; le relazioni affettive; il senso di appar-tenenza ai gruppi e alla comunità territoriale. La partecipazione alla di-mensione virtuale: opportunità e limiti. L’adolescente e la scuola: la scuo-la come contesto socializzante di sviluppo e di apprendimento. L’adolescente e la scuola: compiti di sviluppo e promozione del benessere.
Nuove sfide e nuove difficoltà nel passaggio alla dimensione di gio-vane adulto: il blocco negli studi universitari, il dilemma di fronte al desi-derio procreativo, le fatiche nella costruzione della relazione di coppia, la difficile separazione dalla famiglia d'origine.
TESTI
Testi di approfondimento: (due a scelta tra i seguenti:):
M. AMMANITI, Adolescenti senza tempo. (Raffaello Cortina Editore, 2018)
M. D. BENADÌ, A un metro dal futuro. Speranze e paure di una gioventù sospesa, (EGA
Edizioni Gruppo Abele, 2021)
E. BISSACA M. CERULO SCARCELLI C. MARCO, Giovani e social network. Emozioni, co-struzione dell'identità, media digitali, (Carocci, 2021)
F. CAPECI, Generazioni. Chi siamo, che cosa vogliamo, come possiamo dialogare, (Fran-co
Angeli, 2020)
N. FERRIGNI (A CURA DI), Generazione Proteo. I cre-attivi. Giovani influencer di una so-cietà
follower, (Eurilink, 2020)
M. LANCINI, L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti, (Raffaello Cortina Editore,
2021)
M. LANCINI, F. MADEDDU, Giovane adulto. La terza nascita, (Raffaello Cortina Editore, 2014)
S., MAUCERI, L. DI CENSI (A CURA DI), Adolescenti iperconnessi. Un'indagine sui rischi di dipendenza da tecnologie e media digitali, (Armando Editore, 2020)
E. ROSCI, Giovani adulti Nuovi modi di essere e apparire, (Franco Angeli, 2022)
M. TUCCI, Adolescenza non luogo. Con un'appendice sull'adolescenza al tempo del CO-VID,
(I Libri di Emil, 2022)
S. VICARI M. PONTILLO, Adolescenti che non escono di casa. Non solo Hikikomori, (Il Mulino,
2022);