Corso
Elenco corsi a.a. 2014/2015
Anno accademico 2014/2015

Semiotica generale CA0111

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Il corso, per sua natura generale, ha come scopo la presentazione della semiotica nel suo sviluppo storico, presentando i Padri fondatori e le correnti più significative nella storia. Il panorama degli interessi semiotici contemporanei affrontato nella seconda parte del corso vorrà dimostrare l’importanza e la necessità degli studi semiotici per un dialogo interdisciplinare e complementare con le altre scienze della comunicazione. Le applicazioni pratiche nella terza parte del corso offriranno gli strumenti per analisi di tipo semiotico delle varie forme della comunicazione, dal testo letterario alle opere multimediali.

ARGOMENTI

1. Presentazione, calendario, testi, letture, lavori; Curiosità della semiotica; Nozioni fondamentali. 2. Preistoria della semiotica; Ferdinand de Saussure e Louis Hjelmslev; Charles Sanders Peirce e Charles W. Morris. 3. Linguistica - Poetica e Formalismo Russo; Scuola di Praga; Roman Jakobson: dal formalismo all’interdisciplinarietà. 4. Tra lo strutturalismo e le semiotiche testuali: Claude Lévi-Strauss, Jacques Lacan, Louis Althusser; Roland Barthes; Michel Foucault; Jacques Derrida; Le semiotiche testuali in sviluppo. 5. Interessi delle semiotiche testuali: La Semantica Strutturale di Algirdas Greimas e il Progetto della Semiotica del Testo; La Semanalysis di Julia Kristeva; L’ermeneutica e le semiotiche testuali; Umberto Eco e la struttura del romanzo e i suoi messaggi; “Il nome della rosa”: dal romanzo al film. 6. Lo strumentarium per un’analisi semiotica: i concetti fondamentali e i percorsi analitici classici. 7. Comunicazione teatrale e la sua semiotica: Si può leggere lo spettacolo? Verso la teatrologia. 8. Comunicazione visiva ed investigazione semiotica; Semiotica dell’immagine e della fotografia; Semiotica del cinema. 9. Semiotica della pubblicità, della moda e del giornale. 10. Le direzioni di ricerca nella semiotica contemporanea.

TESTI

SITO INTERNET: “Semiotic Adventure” CA0111 Semiotica generale (aa 2010-2011; 2011-2012; 2012-2013, 2014-2015), in https://sites.google.com/site/ca01112010/. BETTETINI G. et alii, Semiotica. A cura di Anna Maria Lorusso (Milano, Raffaello Cortina 2005); LEWICKI T. (a cura), Semiotica generale: Prontuario del Corso 2014-2015 (Roma, UPS-FSC 2014, pro manoscritto). Testi di approfondimento: BARRY P., Beginning theory. An introduction to literary and cultural theory (Manchester and New York, Manchester University Press 1995); BIGNELL J., Media semiotics: an introduction. (Manchester, Manchester University Press 1997); CALABRESE O., Breve storia della semiotica. Dai Presocratici a Hegel (Milano, Feltrinelli 2001); CHANDLER D., Semiotics: the basics (London and New York, Routledge 2002); COBLEY P. (ed.), The Routledge Companion to semiotics and linguistics (London and New York, Routledge 2001); DANESI M., Of Cigarettes, High Heels, and Other Interesting Things: An Introduction to Semiotics (New York, St. Martin's Press); DEELY J., Basics of semiotics (Bloomington & Indianapolis, Indiana University Press 1990); ECO U., Trattato di semiotica generale (Milano, Bompiani 1975); JENSEN K.B., The Social semiotics of mass communication (London, Sage Publications Ltd 1995); MARRONE G., Corpi sociali. Processi comunicativi e semiotica del testo (Torino, Einaudi 2001); NÖTH W., Handbook of Semiotics (Bloomington and Indianapolis, Indiana University Press 1995); SEBEOK T.A., Signs: an introduction to semiotics (Toronto-Buffalo-London, University of Toronto Press 2001); SILVERMAN H.J. (ed.), Cultural Semiosis: Tracing the Signifier (London, Routledge 1998); SIMONE R., Il sogno di Saussure. Otto studi di storia delle idee linguistiche (Bari, Laterza 1992); VOLLI U., Manuale di semiotica (Bari, Laterza 2000).