ARGOMENTI
Il corso intende introdurre criticamente ai principali temi e problemi della Filosofia della comunicazione, mettendo in evidenza, il contributo teorico che essa ha dato e può dare alla comprensione del significato dell’interazione comunicativa e favorendo, inoltre, l’acquisizione pratica di alcuni basilari strumenti di analisi delle forme comunicative contemporanee. La Filosofia della comunicazione consiste nell’interrogarsi sul senso e l’importanza dei fenomeni della comunicazione, nel comprenderli come particolarmente rilevanti nell’esperienza umana e del pensiero, tenendo conto sia dell’aspetto ontologico (la relazione come dimensione costitutiva dell’essere umano) che della dimensione storico-culturale. Si propone un percorso filosofico sulla comunicazione come portatrice di contenuti culturalmente organizzata. Il nucleo centrale è quello dell’agire comunicativo dell’uomo, per passare al dialogo, all’interpretazione e alla grande metafora della comunicazione contemporanea.
1. La Filosofia della comunicazione: quadro epistemologico e concettuale: - Oggetto - Metodo - I concetti fondamentali - Breve storia della disciplina.
2. Aspetti antropologico-fondativi della Filosofia della comunicazione: - Persona e relazione: la soggettività dialogica - Il comunicare: un esistenziale dell’uomo come essere razionale - Carisma e competenza comunicativa (empatia) - Il silenzio come spazio comunicativo.
3. La teoria dell’agire comunicativo: - Teorie dell’agire comunicativo come teorie critiche della società (J. Habermas) - La razionalità comunicativa - Autenticità e verità nella comunicazione: il Débrayage.
4. Alcune problematiche: - La comunicazione tra realtà e rappresentazione: La vita quotidiana come rappresentazione (E. Goffman) - L’elogio del conflitto nella comunicazione contemporanea: la filosofia dell’inimicizia - La comunicazione mediata e l’industria culturale
Parte Monografica: La comunicazione e le serie Tv. Alcune chiavi di lettura.
TESTI
VOLLI U., Lezioni di filosofia della comunicazione (Roma-Bari, Laterza 2008); Dispense del Professore.
Per approfondire: IANNOTTA D., La comunicazione tra simbolo e immagine (Torino, Effatá 2004); Natoli S., Il soggetto dell’azione. La struttura dell’agire relazionale e il problema etico (Milano, Bompiani 2005); Habermas J., Teorie dell’agire comunicativo, vol. I (Bologna, Il Mulino 2017).