Corso
Elenco corsi a.a. 2018/2019
Anno accademico 2018/2019

Metodologia della ricerca positiva ed elementi di statistica CA0310

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

Prerequisiti: La possibilità di frequentare il corso e di sostenere la relativa prova d’esame con successo presuppone il possesso di una cultura sociale di base, di una conoscenza generale dei grandi temi che caratterizzano la riflessione sui fenomeni macro e micro-sociali, della capacità di comprendere il contenuto di testi scientifici di argomento sociologico. Finalità/significato: Il corso intende offrire una preparazione di base nel campo della metodologia e delle procedure della ricerca sociale empirica. In particolare, il corso intende affrontare alcuni problemi preliminari e introduce alcuni concetti fondamentali che rappresentano il quadro metodologico generale della ricerca sociale empirica, per poi soffermarsi più nel dettaglio sulle procedure di raccolta delle informazioni, di analisi e interpretazione dei dati, proprie dell’inchiesta sociale. L’intento alla base della trattazione di questi temi è quello non soltanto di far prevalere l’esigenza di una effettiva e continua integrazione fra teoria ed empiria, ma anche di chiarire dove e come questa integrazione si possa e si debba realizzare nella concreta pratica della ricerca. Quindi, il corso dedica una particolare attenzione ai problemi di ordine logico-metodologico, oltre che tecnico, relativi ai processi di operazionalizzazione delle variabili della ricerca. La riflessione si concentra, inoltre, sulle dinamiche relazionali tra intervistatore e intervistato, sui problemi di metodo e sugli aspetti più propriamente tecnici dell’intervista, quale fondamentale strumento d’indagine delle scienze sociali. Obiettivi: Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di orientarsi nell’arte di scegliere gli strumenti più effi-caci in relazioni agli obiettivi conoscitivi e di valutare con senso critico i risultati della ricerca empirica nell’ambito delle scienze sociali. Gli studenti frequentanti il corso dovranno acquisire un’adeguata conoscenza degli argomenti trattati, in modo tale da riferirli, con la necessaria consapevolezza pluridisciplinare, ai contenuti dei corsi di materie caratterizzanti il loro percorso formativo. In particolare, dovranno conoscere i principali paradigmi teorici e i principali approcci metodologici della ricerca sociale, nella consapevolezza della necessità di una sistematica integrazione tra teoria e ricerca empirica. Gli studenti dovranno acquisire, inoltre, la capacità di fare riferimento alla teoria sociale e alla ricerca sociale per comprendere e valutare i processi sociali, con il reperimento e la consultazione di fonti scientifiche, documentarie e bibliografiche.

ARGOMENTI

Prima lezione: Presentazione del corso, obiettivi, contenuti, bibliografia, modalità di svolgimento della prova d’esame. Introduzione alla ricerca sociale e concetti fondamentali: La metodologia e i metodi; Paradigmi epistemologici: Positivismo e Post-positivismo, Interpretativismo; Relazione teoria-ricerca. Seconda lezione: La ricerca qualitativa e la ricerca quantitativa; L’approccio Standard e l’approccio non standard alla ricerca; I modelli di integrazione tra i due approcci: triangolazione, integrazione, complementarietà; Il processo della ricerca. Terza lezione: Proprietà concetti, variabili: tipi di proprietà, costruzione delle variabili, definizioni operative, tipi di variabili; Validità di un concetto, validità di una definizione operativa, validità di un indicatore e affidabilità di una definizione operativa; La classificazione, le dimensioni del concetto di classificazione, le regole della classificazione, la misurazione. Quarta lezione: L’inchiesta: Fasi dell’inchiesta; Il disegno della ricerca e le ipotesi: tipi di disegni di ricerca, tipi di ipotesi; La definizione del campo di osservazione e il campionamento: campioni probabilistici e campioni non probabilistici, generalizzabilità dei risultati. Quinta lezione: Esercitazione pratica sul campionamento. Sesta e settima lezione: L’intervista e i diversi tipi di intervista; L’intervista e il questionario: la presentazione, la struttura del questionario, l’ordine delle domande e le eventuali distorsioni dovute all’ordine delle domande, le domande chiuse e le domande aperte, le domande con finalità particolari, gli strumenti semi-proiettivi, le scale, il fraseggio delle domande, le distorsioni dovute al processo di risposta, la relazione fra intervistatore e intervistato, i compiti dell’intervistatore, le interviste faccia a faccia, le interviste telefoniche, le interviste on line, i questionari autocompilati; Il pre-test, l’addestramento degli intervistatori, la rilevazione dei dati. Ottava lezione: L’analisi dei dati: Le operazioni di codifica, la matrice dei dati, la pre-analisi dei dati; L’analisi delle frequenze, l’analisi monovariata, gli indicatori di tendenza centrale, gli indicatori di dispersione, gli indicatori di posizione, le rappresentazioni grafiche, la forma della distribuzione, la normalizzazione e la standardizzazione dei dati. Nona lezione: L’analisi bivariata: l’analisi della relazione fra variabili, le tabelle di contingenza. Decima lezione: Le analisi multidimensionali: l’Analisi delle corrispondenze multiple (Acm); la Cluster Analysis; l’Analisi delle componenti principali (Acp). Undicesima lezione: Simulazione della prova d’esame e correzione della stessa. Dodicesima lezione: Ripasso del programma e osservazioni finali. Impegni per studente: Il corso si basa su lezioni frontali, durante le quali verrà richiesta la partecipazione attiva dei frequentanti alla discussione su argomenti teorici e metodologici di particolare rilevanza, al fine di individuare possibili chiavi di lettura, scientificamente orientate, della realtà sociale contemporanea. Valutazione: Prova scritta con eventuale integrazione orale su richiesta del docente e/o dello studente. La prova scritta consiste in una serie di domande “chiuse”, ogni domanda presenta 4 alternative di risposta tra le quali individuare l’unica corretta. Corsi collegati: CA0421 - Metodologia della ricerca nell’ambito dei media; CA0353 - Teoria e tecniche di ricerca I; CA0354 - Teoria e tecniche di ricerca II.

TESTI

Dispense e materiali messi a disposizione messi a disposizione sulla piattaforma Geco. LOSITO G., Sociologia. Un’introduzione alla teoria e alla ricerca sociale (Roma, Carocci 1998); CANNAVÒ L.-FRUDÀ L., Ricerca Sociale. Dal progetto dell’indagine alla costruzione degli indici (Roma, Carocci 2007) vol I. Per eventuali approfondimenti: CORBETTA P., Metodologia e tecniche della ricerca sociale (Bologna, il Mulino 1999); BAILEY K.D., Metodi della ricerca sociale (Bologna, il Mulino 1995); BAILEY K.D., Methods of Social Research (New York, The Free Press 41994); BOHRNSTEDT G.W.-KNOKE D., Statistica per le scienze sociali (Bologna, il Mulino 1998); BALLATORI E., Statistica e metodologia della ricerca (Perugia, Margiacchi 21994); GREENE J.-D’OLIVEIRA M., Statistica per psicologi. Come scegliere il test adeguato (Milano, McGraw-Hill 2000); HOLL P., Elementi di statistica (Bologna, il Mulino 1990); WONNACOTT T.H.-WONNACOTT R.J., Introduzione alla statistica (Milano, Angeli 2002).