Corso
Elenco corsi a.a. 2018/2019
Anno accademico 2018/2019

Teorie sociali della comunicazione II CA0321

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Il corso è parte del curricolo del Ciclo di Licenza. In quanto tale, presuppone la conoscenza e la padronanza dei contenuti presentati, durante il Baccalaureato, nel corso CA0320. Per questo motivo è vivamente consigliato, prima dell’inizio del nuovo corso, di “rispolverare” tali contenuti. Per l’approfondimento dell’argomento, si è scelto di dare uno sguardo alla storia delle teorie della comunicazione sociale da una prospettiva ben precisa: quella dell’audience. Da questa stessa prospettiva si esaminano anche le nuove teorie e il dibattito attuale. Si vuole, in tal modo, offrire una comprensione ampia della natura dell’audience nei diversi contesti: da quello comunicativo a quello culturale e sociale. Nel corso CA0321 sono prese in esame le teorie che, nel corso degli anni, hanno dibattuto sull’audience, in quanto elemento fondante del processo comunicativo, e da cui sono scaturiti i diversi approcci alla comprensione della stessa. Gli studi iniziali hanno evidenziato le caratteristiche di un pubblico “passivo”, inconsapevole, e quindi influenzato fortemente dai media. Altri approcci, successivamente, hanno identificato l’esistenza di un pubblico “attivo”, cioè costituito da individui e da gruppi che rispondono ai messaggi mediali in modo consapevole e diversificato, attivando in alcuni casi anche processi di resistenza. Gli approcci contemporanei, infine, prendendo atto dei grandi processi di cambiamento del contesto mediale, ne tengono conto e cercano di riposizionare al loro interno il dibattito sull’audience, dando vita così a nuove teorie. A modo di esempio, alcuni degli argomenti del corso vengono elencati di seguito: 1. Che cos’è l’audience? Un tentativo di chiarimento concettuale; 2. Uno sguardo storico e sintetico agli studi e alle teorie sull’audience; 3. I diversi tipi di audience; 3. L’audience passiva e l’audience attiva; 4. Le nuove figure dell’audience: performativa, responsabile, creativa, partecipativa, mobile, ecc.; 5. L’audience e i new media / social media; 6. I metodi di ricerca sull’audience: quantitativi e qualitativi; 7. L’audience e gli usi sociali dei media..

TESTI

ABERCROMBIE, N., & LONGHURST, B., Audiences: A sociological theory of performance and imagination (London, Sage 1998); ACCOTO, C., Misurare le audience in internet: Teorie, tecniche e metriche per la misurazione degli utenti in rete (Milano, Angeli 2007); ALASUUTARI, P., Rethinking the media audience: The agenda (London, Sage 1999); ANDÒ, R. (ed.), Audience reader: Saggi e riflessioni sull'esperienza di essere audience (Milano, Guerini 2007); ANG, I., Cercasi audience disperatamente (Bologna, Il mulino 1998); BLASIO E.-DE GILI G.-HIBBERD M. & SORICE M., La ricerca sull'audience (Milano, Hoepli 2007); BROOKER W. & JERMYN D., The audience studies reader (London, Routledge 2003); CAPECCHI S., L'audience attiva: Effetti e usi sociali dei media (Roma, Carocci 2011); FANCHI M., L'audience: Storia e teorie (Roma, Laterza 2014); GAUNTLETT D., Creative explorations: New approaches to identities and audiences (London, Routledge 2007); GILLESPIE M. & SORICE M. (eds.), Media audiences (Milano, Hoepli 2007); KENNEDY D., The spectator and the spectacle: Audiences in modernity and postmodernity (Cambridge, Cambridge University Press 2009); LIVINGSTONE S.M., La ricerca sull'audience: Problemi e prospettive di una disciplina al bivio (Soveria Mannelli-CZ, Rubbettino 2000); LIVINGSTONE S.M., Audiences and publics: When cultural engagement matters for the public sphere (Bristol, Portland 2005); LIVINGSTONE S.M., Lo spettatore intraprendente: Analisi del pubblico televisivo (Roma, Carocci 2007); MCQUAIL D., L'analisi dell'audience (Bologna, Il mulino 2001); NAPOLI P.M., Audience evolution: New technologies and the transformation of media audiences (New York, Columbia University Press 2011); NIGHTINGALE V. & QUINTANA R., El estudio de las audiencias: El impacto de los real (Barcelona, Paidós 1999); NIGHTINGALE V., The handbook of media audiences. Global media and communication (Oxford, Wiley-Blackwell 2011); PERUGINI S., Testimoni di fede, trionfatori di audience: La fiction religiosa italiana anni Novanta e Duemila: storie di santi, papi e preti esemplari (Cantalupa-TO, Effatà 2011); ROSS K. & NIGHTINGALE V., Media and audiences: New perspectives (Maidenhead, Open University Press 2003); SULLIVAN J.L., Media audiences: Effects, users, institutions, and power (Thousand Oaks, Sage 2013); WICKS R.H., Understanding audiences: Learning to use the media constructively (Mahwah, N.J, Erlbaum Associates 2001).