Corso
Elenco corsi a.a. 2018/2019
Anno accademico 2018/2019

Teoria e tecniche di scrittura e comunicazione CA0511

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

Prerequisiti: Gli studenti devono essere in grado di seguire e comprendere un testo in lingua italiana, parlato e letto, inoltre devono saper elaborare un testo in lingua italiana corretta Obiettivi: L’obbiettivo del nostro lavoro è quello di mettere gli studenti nelle condizioni di adoperare con maggiore consapevolezza la forma scritta. Pensiamo che alla fine lo studente sarà capace di conoscere le principali strutture e le forme della narrazione scritta, riflettendo sulla differenza tra la comunicazione orale e quella attraverso testi scritti; apprendere l’organizzazione logico-concettuale dei testi e i tipi testuali specifici; Inoltre lo studente avrà compreso meglio i fondamenti delle seguenti aree comunicative: la scrittura creativa: scrivere storie; la scrittura divulgativa: comunicare sapere; la scrittura giornalistica: comunicare informazioni; la scrittura pubblicitaria: comunicare prodotti; la scrittura privata: comunicare se stessi. In conclusione l’obbiettivo è quello di rendere ogni studente: più consapevole dei meccanismi e delle tecniche che vengono usati da chi comunica attraverso la parola scritta; più critico verso i meccanismi nascosti del testo, apprezzandone il fascino e discutendone i limiti; più abile nella comunicazione scritta.

ARGOMENTI

Lezione 1: comunicazione verbale e comunicazione scritta. Lezione 2: comunicare emozioni con la penna. Lezione 3: trovare la propria storia. Lezione 4: raccontare una storia. Lezione 5 cominciare una storia. Lezione 6: editing. Lezione 7: la notizia. Lezione 8: intorno alla notizia: il giornale. Lezione 9: il linguaggio radiofonico. Lezione 10: la sceneggiatura. Lezione 11: la divulgazione. Lezione 12: il linguaggio della pubblicita’. Scrittura a casa: gli studenti ricevono degli esercizi da svolgere sulle diverse forme narrative e sono invitati a scrivere il più possibile e a imparare dalle difficoltà incontrate. La composizione di questi esercizi deve avvenire su computer in formato word. Scrittura in aula: almeno un esercizio a lezione si scrive, appena assegnato, in aula, quindi lo si copia a casa correggendolo su computer in formato word. Letture: vengono costantemente consigliati testi creativi da cui trarre esempio e letture teoriche. Il racconto: ogni studente viene invitato a scrivere un racconto per dimostrare la propria capacità di comunicare esperienze traslate in forma scritta. La valutazione si baserà: 1. sugli esercizi elaborati durante il corso. 2. sulla prova finale in aula. (Redigere in un tempo breve un articolo partendo da una notizia d’agenzia). 3. Sul racconto scritto a casa (Verrà valutata la capacità di architettare una storia e trasmettere emozioni e informazioni).

TESTI

AA.VV., Manuale di linguaggio giornalistico (Roma, Etas 1981); BARBANO A, Manuale di giornalismo (Bari–Roma, Laterza 2013); CORNO D., Scrivere e comunicare (Milano, Mondadori 2002); DE MAURO T., Capire le parole (Roma-Bari, Laterza 1994); ECO U., Come si fa una tesi di laurea (Milano, Bompiani 1977); MCKEE R, Story. Contenuti, struttura, stile, principi per la sceneggiatura e per l'arte di scrivere storie (Roma, Omero 2012); PALLOTTI G., Scrivere per comunicare (Milano, Bompiani 1999); PANDOLFI A.-VANNINI W., Che cos’è un ipertesto (Roma, Castelvecchi, 1994); PROPP V., Morfologia della fiaba (Torino, Einaudi 1966); VALENZI E., La palestra dello scrittore (Roma, Omero 2011).