ARGOMENTI
Stanley Kubrick: Visioni del tempo
Stanley Kubrick è considerato come uno dei maestri del cinema internazionale di tutti i tempi. La sua opera cinematografica risulta essere ancora oggi, a quasi 20 anni dalla sua scomparsa, un cinema senza tempo anche se del tempo ha rivelato attraverso il suo sguardo, le visioni più esplicite e paradossalmente profonde. Visionario come pochi e allo stesso tempo realista e positivo sino alla precisione maniacale, Kubrick ha dato al cinema un contributo che Martin Scorsese così commenta: “Con ogni film, Kubrick si è ridefinito e ha ridefinito il cinema e la vastità delle sue possibilità”. A Kubrick è attribuita una originalità autoriale e una soggettiva capacità narrativa tali da farlo riconoscere come una delle più grandi personalità cinematografiche di tutti i tempi. Le immagini di tutti i suoi film, di cui è regista e sceneggiatore, nella varietà dei generi e delle ambientazioni temporali, sono diventate icone pop dell’immaginario collettivo mondiale, riconoscibili non solo dal cinefilo, ma anche da chi il cinema lo frequenta con parsimonia. Ogni suo film è diventato modello per gli altri autori che volevano misurarsi con il genere o lo stile. Rimane una originalità inimitabile che rende le sue visioni del tempo, passato, presente e futuro, di un realismo che va oltre quello stesso realismo che il cinema vuole ricreare sin dal suo nascere. Nel cinquantesimo di uno dei suoi film più importanti, 2001: Odissea nello spazio, il corso monografico vuole rendere omaggio alla singola opera e a quella generale di un autore che ha raccontato il tempo riconsegnandolo anche al pubblico di oggi, superando così il suo tempo, quello cioè della produzione. Il corso intende far cogliere gli elementi più significativi e peculiari dell’opera di Stanley Kubrick ripercorrendone l’intera filmografia. Alternerà momenti di lezione frontale, analisi dei film e interventi di tipo partecipativo-seminariale degli studenti.
TESTI
Appunti del Professore; contributi degli studenti. Articoli di riviste specialistiche: Cineforum, Cahiers du cinéma, Sight and Sound. Libri consigliati per l’approfondimento: AMBROSINI M.-CARDONE L.-CUCCU L., Introduzione al linguaggio del film (Roma, Carocci 2014). Altri libri sull’autore indicati dal professore.
Filmografia: Paura e desiderio (1953); Il bacio dell'assassino (1955); Rapina a mano armata (1956); Orizzonti di gloria (1957); Spartacus (1960); Lolita (1962); Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba (1964); 2001: Odissea nello spazio (1968); Arancia meccanica (1971); Barry Lyndon (1975); Shining (1980); Full Metal Jacket (1987); Eyes Wide Shut (1999).