ARGOMENTI
Il corso intende offrire allo studente la possibilità di confrontarsi con le dinamiche creative, realizzative e gestionali di una produzione televisiva seriale.
Il corso si articola nei seguenti moduli: primo modulo: lo studente viene introdotto alla conoscenza del mondo dei format televisivi, con particolare riferimento a quelli di informazione e di infotainment. Secondo modulo: lo studente sono illustrati i meccanismi di progettazione dei format televisivi, con particolare riferimento alla ideazione del “numero zero” del format. Terzo modulo: gli studenti, divisi in gruppi, sono invitati a scrivere la sceneggiatura del “numero zero” un format televisivo originale. Quarto modulo: ciascun gruppo è chiamato a realizzare il numero zero del format ideato.
Compito del docente è quello di presentare la dimensione teorica del corso e accompagnare gli studenti nella realizzazione pratica della produzione televisiva.
TESTI
LEVER F.-RIVOLTELLA P.C.-ZANACCHI A. (edd.), La Comunicazione. Il Dizionario di scienze e tecniche (Leumann-Roma, LDC-LAS-RaiEri 2002) Voci del Dizionario relative alla TV; SORICE M. (ed), Programma in scatola. Il format televisovo nella tv globale (Torino, Effatà 2009); LAURETANI F., La regia televisiva. Dai format alla realizzazione dei programmi (Milano, Hoepli 2007); COLETTI G.-MATERIA A., Social tv. Guida alla nuova tv nell’era di Facebook e di Twitter (Milano, Gruppo 24 ore 2012); COASSIN G., Tecniche di videointervista (Bologna, Fausto Lupetti 2010); COASSIN G., Video digitale: la ripresa (Milano, Apogeo 2007); QUINTINI R., Giornalista Tv (Milano, Hoepli 2007).