FINALITÀ
Attraverso lo studio delle strutture e delle dinamiche della comunicazione alla radio, il tirocinio si propone di far acquisire conoscenze e competenze nell’analisi critica dei programmi e dei prodotti radiofonici; nell’ideazione e realizzazione di programmi radiofonici in post-produzione e in diretta; nel controllo del fattore complessità, degli imprevisti e delle emozioni nelle trasmissioni in diretta. Tale acquisizione si compie attraverso tre fasi: la fase di preparazione, la fase di simulazione e, infine, la messa in onda in diretta dei programmi radiofonici ideati sulla Radio Web della facoltà.
ARGOMENTI
Il tirocinio di Teorie e tecniche della comunicazione multimediale II settore Radiodiffusione si propone come un’esperienza teorica e pratica del linguaggio e dei generi radiofonici affrontando le seguenti aree tematiche. 1) La Radio e i suoi generi. 2) Il linguaggio radiofonico. 3) Il Radiodramma. 4) La conduzione radiofonica. 5) La Radio di flusso. 6) La Radio DJ. 7) La Radio musicale. 8) La Radio dei programmi. Ogni area tematica comprende obiettivi teorici ed esercitazioni pratiche specifiche (personali e di gruppo) per permettere allo studente il conseguimento delle seguenti abilità:
Abilità Tecniche: Conoscenza e uso dei laboratori radiofonici e relativi apparati tecnologici per l’editing digitale audio; qualità della registrazione e dell’editing; conoscenza e uso dello studio radiofonico e relativi apparati tecnologici per la realizzazione dei programmi radiofonici in diretta.
Abilità creative culturali: Conoscenza della realtà sociopolitica; capacità di redigere testi per la radio; analisi e studio della programmazione alla radio; documentazione, preparazione e realizzazione dei programmi radiofonici: studio dei formati e dei palinsesti; ideazione e realizzazione di programmi radiofonici; analisi del pubblico; analisi critica dei programmi e dei prodotti.
TESTI
RESTUCCIA P., Teoria e tecnica del linguaggio radiofonico (Roma, 2010) (dispensa); LEVER F.-RIVOLTELLA P.C.-ZANACCHI A. (Eds.), La Comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche (Leumann-Roma, LDC-ERI-LAS, 2002); ORTOLEVA P.-SCARAMUCCI B., (Eds.) Enciclopedia della radio (Milano, Garzanti 2003); MENDUNI E., I linguaggi della radio e della televisione. Teorie, tecniche e formati (Roma-Bari, Editori Laterza 2013).