Corso
Elenco corsi a.a. 2018/2019
Anno accademico 2018/2019

Musica e comunicazione II CA0920

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

La musica: fondamenti di un linguaggio Il Corso si articola su un doppio binario: da una parte si tracceranno linee-base per una condivisione terminologica e concettuale: suono/altezza/durata/intensità/timbro… Le prime lezioni saranno volte proprio a fornire una preparazione musicale di base, minima ma indispensabile, come in qualsiasi nuovo linguaggio. Come supporto e stimolo è stato scelto l’agile testo di Avena, adottato anche negli studi specificamente musicali e qui utilizzabile come valido strumento a più livelli di preparazione individuale. Dall’altra parte verrà considerata l’essenza più propriamente etno-socio-antropologica del fatto musicale; il percorso di questa analisi si baserà sul fondamentale testo di Blacking indicato in bibliografia. I due ambiti (tecnico-pratico e speculativo) saranno trattati facendo un grande uso dell’ascolto, opportunamente guidato, che potrà accogliere anche materiale suggerito dai partecipanti.

TESTI

AVENA A. Teoria e Armonia - prima parte (Edizioni musicali Sinfonica Jazz - distribuito da Nuova Carisch s.r.l.); BLACKING J. Come è musicale l’uomo? (Milano, Unicopli Ricordi 1986); MERRIAM A.P. Antropologia della musica (Palermo, Sellerio 1964); LEYDI R. L’altra musica (Firenze, Giunti Ricordi 1991); GIANNATTASIO F. Il concetto di musica (Roma, la Nuova Italia Scientifica 1992); MILA M. Breve Storia della Musica (Torino, Einaudi 2005); LEVER F.-PASQUALETTI F.-PRESERNV., Dai loro frutti li riconoscerete. Comunicazione, coerenza, azione (Roma LAS, 2011); Appunti specifici saranno dati durante il corso.