FINALITÀ
Il corso vuole essere pratico, laboratoriale, ma allo stesso tempo studieremo il teatro che in ogni epoca rappresenta una realtà di comunicazione, connessa alla cultura, alla politica, alle credenze e alla vita quotidiana della gente d’epoca; l’impianto del corso evidenzia il nostro scopo, quello di conoscere, in miglior modo, l’evento teatrale grazie allo studio delle opinioni sul mestiere teatrale e grazie all’esercizio pratico di lettura, di recitazione e di creazione dello spettacolo.
La parte teorica offrirà la conoscenza del linguaggio teatrale nel panorama delle scienze della comunicazione. In questo lo studente sarà aiutato dalla lettura approfondita dei materiali indicati dai docenti.
Gli incontri pratici saranno dedicati alla conoscenza del dramma scelto, alla sua storia, struttura, contenuto, attualità; sotto la guida del docente, esperto regista, gli studenti elaboreranno la propria, personale bozza di regia. La scelta di quest’anno, sia nel primo, sia nel secondo semestre è caduta sul dramma ben conosciuto, “Amleto” di William Shakespeare.
TESTI
Il sito: http://geco.unisal.it del corso CA1114.
ALSCHITZ J., La grammatica dell’attore: il training (Milano, Ubulibri 1998); BOAL A., Games for actors and non-actors (London, Routledge 1992); GROTOWSKI J., Per un teatro povero (Roma, Bulzoni 1970); LEWICKI T., Sul palco e dietro le quinte. Il teatro palestra di socializzazione (Milano, Paoline 2012); OLIVA G., Il laboratorio teatrale (Milano, LED 1999); VENEZIANO C., Manuale di dizione, voce e respirazione (Nardò, LE BESA 1998).