FINALITÀ
Nelle analisi contemporanee del fenomeno teatrale c'è spazio anche per le riflessioni teologiche dedicate sia alla drammaturgia che allo spettacolo teatrale, ai suoi componenti e alla sua struttura. Spesso il teatro e le sue metodologie vengono usati, tradizionalmente, come strumenti di evangelizzazione, di pastorale e di approfondimento spirituale. Il corso verrà suddiviso in due sezioni: a) la religione ispira il teatro; b) il teatro aiuta la religione.
ARGOMENTI
1. Le ispirazioni bibliche e religiose della drammaturgia (un breve percorso storico). 2. La riflessione teologica sul teatro (principalmente il pensiero di Hans Urs von Balthasar). 3. I tempi, gli spazi e i contenuti del teatro nella chiesa (le indicazioni per una prassi teatrale nella liturgia e catechesi). 4. Costruire uno spettacolo teatrale come espressione religiosa (la scelta di un tema e lavoro reale di scrittura per il teatro).
Valutazione: Per la valutazione sono previste una prova intermedia nella forma di un saggio critico della lettura scelta e la prova finale: presentazione del progetto in forma scenica.
TESTI
BROCKETT O.G., Storia del teatro. Dal dramma sacro dell'Antico Egitto agli esperimenti degli anni ottanta, a cura di C. VICENTINI (Venezia, Marsilio 1988); WICKHAM G., Storia del Teatro (Bologna, il Mulino 1988). Dispensa-Appunti a cura del Professore.