Corso
Elenco corsi a.a. 2011/2012
Anno accademico 2011/2012

Teorie dello spettacolo CA1121

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

La spettacolarizzazione nella comunicazione sociale è oggi un dato di fatto; si può perfino azzardare la tesi che tutta la produzione mediale – tanto nella sua fase processuale quanto come prodotto, offerto e consumato - sia drammatizzata: viene infatti sottoposta a tutta quella serie di interventi che costruiscono lo spettacolo. Durante il corso, partendo dalle teorie dello spettacolo inteso in modo classico, come attività artistico – culturale, esamineremo gli elementi costitutivi dello spettacolo tradizionale, per poter passare poi alle teorie d’oggi, che comunemente vengono denominate ‘teorie della performance’. In questa impostazione, lo spettacolo assume primariamente la funzione comunicativo-provocatoria. Analizzeremo infine le forme attuali dello spettacolo mediale (istallazioni di arti visive, concerti di musica, spettacoli multimediali, ‘talk show’, programmi televisivi ecc.).

ARGOMENTI

1. Tra spettacolo, programma, performance… la terminologia di base; la bibliografia del corso; quale teoria e per quali spettacoli? 2. Le teorie classiche dello spettacolo. Lo sviluppo della tragedia greca. Le teorie della Roma Antica. Rappresentare il classico? 3. Il dramma liturgico del Medioevo. 4. Le teorizzazioni Rinascimentali. Dal semplice all’improvvisato. Il dramma elisabettiano. 5. La Francia Rinascimentale e la consolidazione delle forme. 6. Le teorie del XIX secolo: tra realismo e anti-realismi. 7. Le teorie della performance: i contributi dell’antropologia e dell’etnografia ; psicologia e sociologia; sviluppi linguistici; l’individuo verso l’audience. 8. I componenti della performance: gender, sesso, sessualità. Corporeità. 9. Alcuni elementi della semiotica dello spettacolo. Le tipologie dello spettacolo d’oggi. Varietà delle performance – spettacoli. 10. Analisi dello spettacolo teatrale e del radiodramma. 11. Analizzando la Performance Art - Estetica dello shock? o del piacere? 12. Lo spettacolo televisivo dell’era infotainment.

TESTI

BIGNELL J., Media Semiotics: An Introduction. (Manchester, Manchester University Press 1997); CARLSON M., Teorie del teatro. Panorama storico e critico. (Bologna, il Mulino 1988); CARLSON M., Performance: A Critical Introduction (London, Routledge 1996); COUNSELL C. (ed.), Performance Analysis: An Introductory Coursebook (London, Routledge 2001); DE MARINIS M., In cerca dell’attore. Un bilancio del Novecento teatrale. (Roma, Bulzoni 2000); ESSLIN M., The Field of Drama. How the Signs of Drama create Meaning on Stage and Screen (London, Methuen Drama 1987); SCHECHNER R., Performance Theory, Revised and Expanded Edition (New York, Routledge 1988).