FINALITÀ
L’obiettivo principale del corso di public speaking inserito all’interno di un curricolo di Comunicazione Pastorale consiste nel fornire alla persona conoscenze, competenze, tecniche ed esperienze in grado di ottimizzare l’impatto del “discorso pubblico”, accrescendo il potenziale espressivo dell’individuo in armonia con le sue peculiarità, pastorali, professionali e umane. Un corso di public speaking è dunque per vocazione un percorso che si matura proprio nell’esperienza e nella pratica che partono dall’osservazione e proseguono nell’esercitazione, per far sì che l’individuo possa interiorizzare quell’insieme di capacità che gli/le saranno utili nell’ambito del proprio “parlare in pubblico”, secondo i diversi contesti – a partire da quelli della comunicazione rituale ed omiletica – e uditori e perseguendo i differenti obiettivi che di volta in volta si presenteranno. Il traguardo di ognuno sarà assistere alla propria evoluzione in veste di oratore pubblico che vede aumentare le proprie capacità di attenzione, interazione e ascolto del pubblico a cui ci si rivolge.
ARGOMENTI
Ripartire dalla teoria per affrontare la pratica della comunicazione (in pubblico): gli elementi in gioco. Oralità e scrittura, due approcci che si confrontano nella comunicazione pastorale. La comunicazione non verbale: cornici teoriche, implicazioni e (buone) pratiche. Il valore della relazione e della testimonianza autentica. Cenni sull’intelligenza emotiva. Sperimentare la voce ed esplorare le proprie possibilità (individuare le peculiarità dell’oratore, elementi di dizione, vocalità ed espressione nella pratica della comunicazione, a partire da quella rituale ed omiletica). Muoversi nello spazio: individuare le proprie peculiarità attraverso i feedback, la ‘punteggiatura’ del corpo e della gestualità nel discorso pubblico. Muoversi nello spazio: uso e valorizzazione delle proprie caratteristiche nell’ambito del discorso pubblico. L’ansia del parlare in pubblico e gli errori più comuni. Preparazione dell’intervento (contesto, uditorio, attualizzazione dei temi, scaletta). Sintesi e sistematizzazione dell'intervento (che sia conferenza o omelia) attraverso l'elaborazione di una mappa mentale che permette una rapida memorizzazione e una conseguente facile restituzione del testo elaborato. Canalizzare efficacemente l’energia nell’ambito del discorso pubblico. Cenni sulla retorica nella costruzione del messaggio (ethos, pathos, logos). I discorsi motivanti: brevità e incisività. Piccolo laboratorio di scrittura creativa, esercizi di stile. Esercitazioni di espressione e di lettura dei propri testi. Le trappole del buon pastore-oratore. Analisi critica di casi reali. Parlare davanti ad una telecamera o a un microfono. Parlare con i (mass) media: problema o opportunità? Presentazione di una testimonianza eccellente. Letture e approfondimenti tematici. Preparazione dell’esercitazione finale, assistenza alla performance e valutazione. Durante il corso sono previste alcune registrazioni audiovisive.
TESTI
Appunti a cura delle Professoresse. BONAIUTO M.-MARICCHIOLO F., La comunicazione non verbale (Roma, Carocci 2003); BROOKS P., La comunicazione della fede nell’età dei media elettronici (Leumann, LDC 1987); ANDERSON C., TED Talks. The Official TED Guide to Public Speaking, (Boston USA, HMH 2016); CARNEGIE D., Come parlare in pubblico e convincere gli altri (Milano, Bompiani 2001); CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Comunicazione e Missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa (Città del Vaticano, LEV 2004); DALLA COSTA C., Avete finito di farci la predica? Riflessioni laicali sulle omelie (Cantalupa, Effatà 2011); GOLEMAN D., Lavorare con l’intelligenza emotiva. Come inventare un nuovo rapporto con il lavoro (Milano, Rizzoli 2013). MIGLIORINI B.-TAGLIAVINI C.-FIORELLI P. (a cura), Dizionario di ortografia e di pronunzia (Roma, Eri Studio Edizioni RAI 1981, www.dizionario.rai.it); PAPA FRANCESCO, L’omelia. Dall’esortazione apostolica Evangeli gaudium (Bologna, EDB 2014); SALVO M., Metti il turbo alla tua mente con le mappe mentali. Per professionisti, manager e studenti che vogliono trovare la rotta verso risultati eccellenti, (Assago-MI, Gribaudo 2015). SCOTT B., Parlare in Pubblico (Milano, Tecniche Nuove 2010); ZANACCHI A., Salvare l’omelia (Bologna, EDB 2014).