FINALITÀ
Il corso si prefigge di promuovere nello studente: a) una conoscenza di base della natura e dei caratteri del terzo settore nei suoi profili sociologico ed etico-valoriale; b) la comprensione della specificità della realtà italiana del terzo settore, della sua storia e dell’assetto normativo recentemente riformato; c) la capacità di distinguere le principali forme di enti di terzo settore secondo la disciplina italiana; d) la capacità di riflettere sui processi di evoluzione cui è sottoposto il mondo del Terzo settore; e) l’apertura ad alcuni significativi ambiti di innovazione e sviluppo del settore.
ARGOMENTI
1. Vocabolario sul Terzo settore. 2. Gli studi internazionali sul settore non profit e le statistiche ufficiali. 3. Critiche alle definizioni mainstream. 4. Percorsi evolutivi del settore non profit. 5. Identità del Terzo settore nella legislazione italiana. 6. Storia e transizioni del Terzo settore italiano.
TESTI
Di base: 1) SERRA Giovanni, Appunti sul terzo settore, Cosenza, Dignità del Lavoro, 2020. 2) MORO, Giovanni, Contro il non profit. Roma-Bari, Laterza, 2014. 3) SERRA Giovanni, Terzo settore nella transizione. Tra riforma normativa e pandemia, in Simonetta BLASI (Ed.), Dalla parte del non profit. Tra resilienza, trasformazione e comunicazione in tempi di pandemia, Roma, Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale Università Pontificia Salesiana, 2022, 79-103.
Possibili approfondimenti: ASCOLI U. & PAVOLINI E. (a cura), Volontariato e innovazione sociale oggi in Italia (Bologna, Il Mulino 2017); Consorti P.-Gori L.-Rossi E., Diritto del terzo settore (Bologna, Il Mulino 2018); Cotturri G., La forza riformatrice della cittadinanza attiva (Roma, Carocci 2013); D.Lgs 3 luglio 2017, n. 117 "Codice del Terzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106"; Donati P., Privato sociale. Le nuove forme di solidarietà associativa nel welfare societario. In Welfare state. Il modello europeo dei diritti sociali (Modena, Fondazione Collegio San Carlo di Modena 2005) 101-123; Guidi R.-Fonović K.-Cappadozzi T. (a cura), Volontari e attività volontarie in Italia. Antecedenti, impatti, esplorazioni (Bologna, Il Mulino 2017); Licursi S., & Marcello, G., Pezzi di volontariato. Una ricerca empirica sulle associazioni di volontariato calabresi. Quaderni di Sociologia, 47, 35-67, ISSN: 0033-4952. (https://journals.openedition.org/qds/858) (2008); Nervo G., Terzo sistema o terzo settore? (Padova, Messaggero di Sant’Antonio Editrice 2009); Peruzzi G., Scrivere idee. Progettazione, comunicazione, innovazione (Bologna, Fausto Lupetti Editore 2019); Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa (Città del Vaticano, LEV 2004); Salamon L.M.-Anheier H.K.-List R.-Toepler S.-Sokolowski S.W. & Associates, Global civil society. Dimensions of the Nonprofit Sector, (Baltimore/MD, Johns Hopkins Center for Civil Society Studies 1999); Serra G. (a cura), Strade nuove per conoscere e sostenere economie solidali. Quaderno n. 5, supplemento a “Moviduepuntozero” n. 5/2014, (http://www.movinazionale.it/phocadownload/StradeNuove/Quaderni/quaderno5.pdf) (2014); United Nations - Department of Economic and Social Affairs - Statistics Division, Satellite Account on Non-profit and Related Institutions and Volunteer Work (New York, United Nations 2018).
ORARIO
Primo semestre
Lunedì | 16.40 - 17.25 | Aula CS2 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica