Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Storia del teatro CB0921

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Venerdì10.35 - 11.20Aula CS3

FINALITÀ

Il teatro, nelle sue mille incarnazioni, ha dato vita a ogni tipo di spettacolo e di comunicazione. Le scienze del teatro, nel loro recente sviluppo, studiano sia il fenomeno teatrale storico, presente in tutte le culture e civiltà, sia la prassi teatrale rivolta ad un reale pubblico nei contesti d’oggi, dominanti dai media. Lo studio della sua storia includerà riferimenti alla storia dello spettacolo e alla storia della comunicazione attraverso il teatro nei diversi contesti socio-culturali nelle diverse epoche. L’arco temporale si estende dalle origini del teatro nelle culture più antiche fino alla presentazione generale del te¬atro e della drammaturgia del XX secolo. L’accenno particolare verrà posto alla comunicazione teatrale attraverso l’analisi dello spettacolo teatrale, del suo contenuto veicolato dai drammaturghi, dai registi e dalla gente di teatro nei determinati contesti socio-politici-culturali e religiosi in diversi periodi della storia. L’obiettivo principale del corso è questo di arricchire la formazione in scienze della comunicazione grazie alla cono¬scenza del medium, dell’arte più antica e focalizzata sulla comunicazione diretta tra l’artista-comunicatore e lo spettatore, co-creatore dell’evento teatrale, non dimenticando mai della sua estetica, dell’arte teatrale. Inoltre, si punta verso la conoscenza diretta dei testi drammatici di diverse epoche in lettura e dalle registrazioni storiche.

ARGOMENTI

1. Teatro e Scienze della Comunicazione; 2. Teatro dell’Antichità Greca; 3. Teatro dell’Impero Romano; 4. Teatralità, Dramma e Teatro del Medioevo Cristiano; 5. Grande Palcoscenico del Mondo del Rinascimento; 6. Una Tragedia da rappresentare di William Shakespeare; 7. Una Commedia da rappresentare di Molière; 8. Teatro - Istituzione della città e della borghesia; 9. Dramma e Teatro dei Romantici; 10. Teatro dell’opera lirica; 11. Teatro tra il Realismo e il Simbolismo; 12. Avanguardie drammaturgiche e teatrali; 13. Teatro e dramma del 20° secolo.

TESTI

Sito Internet: Da consultare frequentemente il sito Ge.Co. nelle risorse del CeSIT per il Corso CB0921. Manuale di base: BROCKETT O.G., Storia del teatro. Dal dramma sacro dell'Antico Egitto agli esperimenti degli anni ottanta, a cura di C. VICENTINI (Venezia, Marsilio 1988 e successive edizioni). Testi di approfondimento: ALONGE R.-TESSARI R., Manuale di storia del teatro. Fantasmi della scena d’Occidente (Torino, Utet 2001); BOSISIO P., Teatro dell’Occidente. Vol. I e II (Milano, LED 2006); BROWN J.R., Storia del teatro (Bologna, il Mulino 1998); DE MARINIS M., Il nuovo Teatro 1947-1970 (Milano, Bompiani 1987); STYAN J.L., Modern Drama in Theory and Practice (Cambridge, University Press 1981); WICKHAM G., Storia del Teatro (Bologna, il Mulino 1988).

ORARIO

Primo semestre
Venerdì10.35 - 11.20Aula CS3
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica