ARGOMENTI
1. Significato e fondamenti teologici della vocazione; pastorale vocazionale. 2. Ratio institutionis. 3. Ammissione in un IR: requisiti di diritto comune e di diritto proprio, eventuali dispense. 4. Formazione iniziale: singole tappe e la loro caratteristica, ammissione, adempimenti formali. 5. Case di formazione per le singole tappe. 6. Formatori (requisiti, nomina, compiti); ruolo degli psicologi. 7. Religiosi sacerdoti e diaconi permanenti: tappe di formazione, requisiti particolari. 8. Religiosi laici negli istituti clericali. 9. Formazione permanente: caratteristica, responsabili, modalità. 10. Collaborazione tra gli IR nella formazione.
TESTI
Codice del Diritto Canonico e Codice dei Canoni delle Chiese Orientali: Testo ufficiale, versioni e commenti nelle diverse lingue. CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA, Potissimum institutioni: Direttive sulla formazione (2 febbraio 1990); DIREZIONE GENERALE OPERA DON BOSCO, Elementi giuridici e prassi amministrativa nel governo dell’Ispettoria (Roma 22004); La formazione dei Salesiani di Don Bosco. Principi e norme (Ratio fundamentalis istitutinis et studiorum) (Roma 32000). Dispensa della Docente con ulteriori indicazioni bibliografiche.