ARGOMENTI
1. Antropologie e antropologia filosofico-educativa. - Le coordinate antropologiche e il principio di responsorialità. 2. Comunicazione: elemento costitutivo dell’uomo come dialogo esistenziale. -L’alfabeto del mondo della comunicazione. – Il rischio dell’interpretazione: ermeneutica dialogica. - Il criterio della verità. - 3. Fondamenti per una comunicazione “buona”: la dimensione etica della comunicazione - La dimensione personalizzante e sociale della comunicazione. 4. La via dell’uomo: la cultura. - Cultura e culture. - Identità, pluralismo, multicultura, intercultura, ultra-culturalità. - I modi storico-evolutivi dell’Occidente. - Modernità, postmodernità, globalizzazione e post-globalizzazione. - L’età e la cultura dei diritti umani. – L’attenzione ecologica. 5. Multi-media e l’evoluzione della cultura dell’immagine. - L’interattività e internet. - La multimedialità interattiva (giochi, multiplayer, realtà virtuale).
TESTI
JONAS H., Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica (Torino, Einaudi 1990); GALANTINO N., Dire “uomo” oggi. Le nuove vie dell’antropologia filosofica (Cinisello Balsamo-MI, Paoline, 1993); NANNI C., Antropologia pedagogica (Roma, LAS 2005); URE M., Filosofia della comunicazione (Torino, Effatà 2010); CANGIÀ C., Generazione Tech. Crescere con i nuovi media (Firenze, Giunti 2014); BYUNG-CHUL H., Nello sciame. Visioni del digitale (Milano, Nottetempo 2015); Dichiarazione universale dei diritti umani (1948); Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia (1989); FRANCESCO, Laudato si’, cap. 6 (nn. 202 - 234).