FINALITÀ
Il corso intende far conoscere, analizzare e valutare l’odierna problematica globale relativa alle condizioni della gioventù nella società contemporanea secondo un approccio di carattere sociologico. Si tratta quindi di offrire una serie di indicatori, di griglie di lettura e di altri strumenti capaci di abilitare lo studente a leggere i vari fenomeni e tendenze della cultura giovanile, gli ambiti di vita, gli orientamenti di valore, oltre che le varie dimensioni strutturali e demografiche in cui si articola la stessa condizione giovanile.
Tale conoscenza sarà approfondita nei diversi settori, in cui il giovane vive e dai quali derivano le varie problematiche che affliggono il suo sviluppo verso la maturità, all’interno di una concreta società, percorsa da tendenze culturali e da strutture sociali che ne influenzano la crescita.
In questa prospettiva esso contribuisce in modo complementare ad arricchire il patrimonio socio-culturale dello studente e a perfezionare il profilo professionale specifico di ogni curricolo, abilitando l’allievo alla lettura e alla comprensione di indagini sociologiche sul campo, miranti a decifrare il mondo giovanile, nella prospettiva abilitante anche all’uso degli strumenti propri della ricerca empirica sui giovani.
Esso si pone infine lo scopo di formare nell’educatore quella mentalità sociologica, che considera come indispensabile, la necessità di imparare a contestualizzare ogni studio ed intervento pedagogico e pastorale sui giovani dentro alcuni parametri di carattere sociale e culturale, oltre che quelli di tipo psicologico, spirituale e vocazionale.
Obiettivi:
Gli studenti al termine del corso sapranno: analizzare la condizione giovanile di un Paese secondo dei precisi indicatori e schemi di lettura – avere dei quadri di riferimento teorico sull’approccio sociologico alla condizione giovanile - Arrivare ad una adeguata lettura fenomenologica e interpretativa della condizione giovanile all’interno della società contemporanea nei diversi ambiti della vita sociale –- Essere capaci di leggere e comprendere indagini sociologiche sul mondo giovanile - Conoscere degli strumenti propri della ricerca empirica sui giovani - Maturare la convinzione che non si può agire educativamente con i giovani se non al di dentro di un contesto, che va conosciuto, studiato e approfondito con adeguati strumenti concettuali ed empirici.
ARGOMENTI
1. La questione giovanile: problemi teorici e di epistemologia; per una lettura critica della condizione giovanile: variabili sociali e prerequisiti teorici per la ricerca in sociologia della gioventù. 2. Le rappresentazioni sociali dei giovani: ieri e oggi; lo sguardo delle generazioni adulte e degli storici. 3. Per una definizione della condizione giovanile: analisi critica delle categorie sociopolitiche (generazione, cultura, sub-cultura, classe, quasi-classe). 4. Modelli sociologici interpretativi della CG: analisi teorico-sistemica, dalla “generazione” al “movimento”, dalla rivoluzione silenziosa agli stili di consumo; la contestazione del '68 in Europa e nel mondo, sue interpretazioni. 5. Giovani tra istituzioni e “mondi vitali” nel prolungamento della moratoria psicosociale; i segmenti dell’esperienza giovanile quotidiana: scuola, famiglia, lavoro, tempo libero; i quadri di riferimento della vita: valori, futuro, religione, trasgressività, cultura, politica; i mondi vicini e relazionali: amicizie, linguaggi, consumi, solitudine; il rapporto con la fede e l’associazionismo. 6. Approccio strutturale-statistico demografico e indicatori essenziali: i giovani in Europa e nel mondo. 7. Tipologie emergenti dalle analisi delle ricerche sulla condizione giovanile mondiale.
Impegni per lo studente: - Studio approfondito di un testo di base comprensivo dei contenuti del corso (Dispense o altro). - Lettura di un altro testo di sociologia della gioventù o di una ricerca sulla gioventù - Ricerca sociologica su un paese del mondo, a scelta dello studente e concordata col docente. - Discussione seminariale in aula dei contenuti della propria esercitazione scritta.
Valutazione: - Colloquio orale conclusivo riguardante le tematiche del corso - Valutazione dell’esercitazione scritta nei suoi contenuti e nella sua metodologia.
TESTI
Dispense del Professore. LIVI BACCI M., Avanti giovani, alla riscossa: come uscire dalla crisi giovanile in Italia (Bologna, Il Mulino 2008); ORLANDO V., M. PACUCCI, La paura di volare: il difficile passaggio all'adultità dei giovani italiani (Leumann (TO), Elle Di Ci 2011); MERICO M. (a cura), Giovani come. Per una sociologia della condizione giovanile in Italia (Napoli, Liguori 2002); ID., Giovani e società (Roma, Carocci 2004); RAUTY R. (a cura), Le vite dei giovani. Carriere, esperienze, e modelli culturali (Cava dei Tirreni, Marlin Ed. 2007); ISTITUTO GIUSEPPE TONIOLO, La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2013 (Bologna, il Mulino, 2013); ID., La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2014 (Bologna, il Mulino, 2014); ID., La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2015 (Bologna, il Mulino, 2015); ID., La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2017 (Bologna, il Mulino, 2017); GLENDON M.A- DONATI P.P. (a cura.), Vanishing youth? Solidarity with children and young people in an age of turbulence (Vatican City, The Pontifical Academy of Social Sciences 2006); GONZALES BLASCO P. (a cura), Jòvenes espanoles 2005 (Madrid, Ediciones SM 2006); GONZÁLEZ-ANLEO SÁNCHEZ J. M. et al., Jóvenes españoles 2010 (Madrid, Ediciones SM-FSM, 2010); PRANDINI R.- MELLI S. (a cura), I giovani capitale sociale della nuova Europa. Politiche di promozione della gioventù (Milano, Angeli 2004); BARRO M. (a cura), I giovani e l’Europa. Rappresentazioni sociali a confronto (Milano, Angeli 2004); ZONATO S., Giovani e progetto di vita. Una ricerca sociologica sulle scelte che conducono all’età adulta (Padova, Ed. Messaggero, 2015); AA. VV., Avere vent'anni oggi, in: "Testimonianze". a. 56/57 (2014), n. 492/493; ABBRUZZESE S. – A. PRETTO, Giovani e prospettive di vita (Roma, Carocci 2009); AMBROSI E. – A. ROSINA, Non è un paese per giovani. L’anomalia italiana: una generazione senza voce (Venezia, Marsilio Editori 2009): ARESU A., Generazione Bim Bum Bam (Milano, Mondadori 2011); BALZANO G., Giovani del terzo millennio (Roma, Armando 2005); BANSAL P., Youth in contemporary India: images of identity and social change (India, 2013); LAFFI S., La Congiura contro i giovani. Crisi degli adulti e riscatto delle nuove generazioni (Milano, Feltrinelli, 2014); COLASANTO M. (ed.) Inchiesta sui giovani. Tra disincanto e strategie di vita (Brescia, La Scuola 2013); AGNOLI M. S., Generazioni sospese. Percorsi di ricerca sui giovani Neet (Milano, Angeli 2015); ANTONINI E., Giovani senza. L’universo NEET tra fine del lavoro e crisi della formazione (Milano – Udine, Mimesis 2014); MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI - ISTITUTO DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE, L’eccezionale quotidiano. Rapporto sulla condizione dell’infanzia e dell’Adolescenza in Italia (Roma 2006); BUZZI C.-CAVALLI A.-DE LILLO A. (a cura), Rapporto giovani. Sesta indagine dell’Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia (Bologna, Il Mulino 2007 + precedenti); EURISPES, Rapporto nazionale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza (Roma, Eurispes 2000-2001-2002-2003-2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010); CARTOCCI R. Diventare grandi in tempo di cinismo (Bologna, Il Mulino 2002); GALIMBERTI U., L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani (Milano, Feltrinelli 2007); CENSIS, Giovani lasciati al presente (Milano, Angeli 2002); COLOZZI I.-GIOVANNINI G. (a cura.), Ragazzi in Europa tra tutela, autonomia e RESPONSABILITÀ (Milano, Angeli 2003); DE LUIGI N.-ZURLA P., Radicamento e disincanto. Giovani di Forlì-Cesena (Milano, Angeli 2004); BAZZANELLA A. (Ed.), Investire nelle nuove generazioni: modelli di politiche giovanili in Italia e in Europa, Trento, IPRASE, 2010); BETTIN LATTES (a cura), Giovani, Jeunes, Jóvenes. Rapporto di ricerca sulle nuove generazioni e la politica nell’Europa del Sud (Firenze, Firenze University Press 2001); BOCCACIN L. – E. MARTA (a cura di), Giovani-adulti, famiglia e volontariato: itinerari di costruzione dell'identità personale e sociale, (Milano, Unicopli, 2003); BUCCOLIERO E. et al., Posta prioritaria. Linguaggi e nuovi mezzi di comunicazione (Roma, Carocci 2003); DI NICOLA P., Amici miei. Fenomenologia delle reti amicali nella società del benessere (Milano, Angeli 2003); ID., Diventare adulti. Vincoli economici e strategie familiari (Milano, Guerini Scientifica 2005); FARINA F., Giovani della società dei lavori (Milano, Angeli 2005); GARELLI F.- PALMONARI A.- SCIOLLA L., La socializzazione flessibile. Identità e trasmissione dei valori tra i giovani (Bologna, Il Mulino 2006); GRASSI R. (a cura), Giovani, religione e vita quotidiana (Bologna, Il Mulino 2007); CAMPELLI E. Figli di un dio locale. Giovani e differenze culturali in Italia (Milano, F.Angeli, 2004); CASTEGNARO A., OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO (a cura di) "C'è campo?": giovani, spiritualità, religione, (Venezia, Marcianum Press, 2010); HENGST H.-ZEIHER H., Per una sociologia dell’infanzia (Milano, Angeli 2004); MANDICH G., Abitare lo spazio sociale. Giovani, reti di relazioni e costruzione dell’identità, (Milano, Guerini 2003); MICHELI G.A., Dietro ragionevoli scelte. Per capire i comportamenti dei giovani adulti italiani (Torino, Fondazione G. Agnelli 2008); COMUNE DI MILANO, Under 18. Leggere il presente, pensare il futuro (Milano, Angeli 2005); CRESPI F. (Ed.), Le rappresentazioni sociali dei giovani in Italia (Roma, Carocci 2002); CROCE M. – A. GNEMMI, Peer education. Adolescenti protagonisti nella prevenzione, (Milano, Angeli 2003); DE LUIGI N. (Ed.), I confini mobili della giovinezza. Esperienze, orientamenti e strategie giovanili nelle società globali (Milano, F.Angeli,2007); DE LUIGI N. – P. ZURLA, Radicamento e disincanto. Giovani di Forlì-Cesena (Milano, F.Angeli 2004); DE NARDIS P. et al. (Edd.), Taciti accordi. I giovani del Lazio nella scommessa societaria (Milano, F. Angeli 2007); De Piccoli N. et al., Norme e agire quotidiano negli adolescenti (Bologna, Il Mulino 2001); DI FRANCO G. (Ed.), Far finta di essere sani. Valori e atteggiamenti dei giovani a Roma (Milano, F.Angeli 2006); MION R., Essere studenti oggi in Italia, in: CSSC, In ascolto degli studenti, 9° Rapporto della Scuola Cattolica in Italia (Brescia, La Scuola 2007) 32-58; MION R., “Giovani”, in: MALIZIA G.- NANNI C.- PRELLEZO J.M. (a cura), Dizionario di Scienze dell’Educazione (Roma, LAS 2008) 523-526; PACELLI D., Nuove espressioni di socialità. Dal reale al virtuale: il reticolo delle esperienze giovanili (Milano, Angeli 2004); PETRUCCELLI I.- FABRIZI A., Orientarsi per non disperdersi. Una ricerca-intervento sull’educazione tra pari (Milano, Angeli 2005); PIETROPOLLI CHARMET G., Amici, compagni, complici (Milano, Angeli 2002); Pisa 2003: bravi come gli altri. Nuova luce sulle competenze dei quindicenni dal confronto fra regioni italiane ed europee (Milano, Angeli 2006); FACCHINI C. (a cura di), Diventare adulti: vincoli economici e strategie familiari (Milano, Guerini 2005); FARINA F., Giovani della società dei lavori (Milano, Angeli 2005); FURLONG A. (Ed.), Handbook of Youth and Young Adult. New Perspectives and Agendas (Oxon UK, Routledge 2009); RINALDI E., Giovani e denaro: percorsi di socializzazione economica (Milano, Unicopli 2007); RUSPINI E. (a cura), Educare al denaro. Socializzazione economica tra generi e generazioni (Milano, Angeli 2008); SCANAGATTA S.-SEGATTO B., Le nuove macchine sociali. Giovani a scuola tra internet, cellulari e mode (Milano, Angeli 2008); REGULLO R., Culturas juveniles: formas políticas del desencanto (Mexico 2012); ZAMBUTO M., Generazione giovani. Avvenimenti, personaggi, miti, musica e moda dell’ultimo cinquantennio (Milano, Paoline 2003); SECONDULFO D., La bella età. Giovani e valori nel Nord-Est di un’Italia che cambia (Milano, Angeli 2005); BARALDI C., I diritti dei bambini e degli adolescenti (Roma, Donzelli 2001); BARALDI C. – RAMELLA F., Politiche per i giovani (Barletta, Meridiana 2000); SACCONI M.-TIRABOSCHI M., Un futuro da precari? Il lavoro dei giovani tra rassegnazione e opportunità (Milano, Mondadori 2006); SANTAMBROGIO A., Giovani e generazioni in Italia (Margiacchi 2002); SASSATELLI M., Identità, cultura, Europa. Le “Città europee della cultura” (Milano, Angeli 2005); GIACCARDI C, Abitanti della rete: giovani, relazioni e affetti nell'epoca digitale (Milano, Vita e pensiero 2010); ID., Abitare il presente (Padova, Messaggero 2014); CAPUZZO R., Abitare le relazioni con i giovani: camper, città-tende e altro: la prevenzione di processo / (Milano, Angeli 2005); ARNETT, J. J., Adolescense and emerging adulthood : a cultural approach (Englewood Cliffs, N.J., Prentice-Hall 2009); PASQUALINI C. Adolescenti nella società complessa: un'indagine sui percorsi biografici e gli orientamenti valoriali a Milano, Milano F. Angeli 2005); DELOGU L., Gli adolescenti e i giovani italiani e l'esperienza religiosa : confronto con alcune ricerche e prospettive educativo-pastorali; TANCON I. Atitudes do jovem brasileiro frente ao trabalho e a relação de tais atitudes com a maturidade profissional (Roma, Tesi, Università Pontificia Salesiana, 2001); MCKAY G., Atti insensati di bellezza: hippy, punk, squatter, raver, eco-azione diretta: culture di resistenza in Inghilterra (Milano, Shake 2000); SECONDULFO D, La bella età : giovani e valori nel nord-est di un'Italia che cambia (Milano, Angeli 2005); BRUSCINO A. Il bivio: sogni e speranze dei giovani italiani in tempo di crisi (Milano, Mondadori Electa 2015); PACELLI D., Nuove espressioni di socialità. Dal reale al virtuale: il reticolo delle esperienze giovanili (Milano, Angeli 2004).