FINALITÀ
Il corso offre un'introduzione sistematica alla sociologia delle istituzioni scolastiche e formative, in
continuità e approfondimento della visione d’insieme della relazione socio-educativa, presentata a
livello istituzionale, nel corso EB0910 Sociologia dell'Educazione, al fine di consolidare la conoscenza dei presupposti sociologici dell’educazione come fatto educativo, approfondendo le dimensioni e funzioni dell’azione educativa e didattica nelle istituzioni a ciò deputate. Più specificamente perseguiamo i seguenti obiettivi: fornire una visione generale delle teorie sociologiche sull’istruzione e sulla scuola; offrire una sintesi sistematica delle tematiche tipiche di sociologia della scuola; avviare alla lettura critica delle ricerche sociologiche sulla scuola; individuare possibili margini di libertà e di azione per le istituzioni scolastiche e formative.
ARGOMENTI
Il corso si compone di un modulo teorico e di un modulo di approfondimento con 9 problematiche
principali:
A. MODULO TEORICO:
1. Introduzione e considerazioni epistemologiche: la sociologia, la sociologia dell’educazione e la sociologia delle istituzioni scolastiche e formative.
(DONATI P., Sociologia della Relazione, il Mulino (Capitoli 1, 2, 3, 5); MACCARINI A., Lezioni di Sociologia dell’Educazione, CEDAM (Capitolo 1); MALIZIA G., LO GRANDE G., Sociologia dell’istruzione e della formazione. Un’introduzione, Franco Angeli, 2019 [Introduzione]).
2. Principali approcci e teorie sociologiche: le teorie sociologiche sulla scuola, il funzionalismo, il neo-marxismo, la teoria della riproduzione culturale, Basil Bernstein e la nuova sociologia dell’educazione, la teoria della riproduzione contraddittoria, il neo-weberianesimo; l’approccio interazionista-fenomenologico e il post-moderno. (MALIZIA G., LO GRANDE G., Sociologia dell’istruzione e della formazione. Un’introduzione, Franco Angeli, 2019 (Prima parte). INTEGRAZIONE: indicazioni date a lezione).
B. LE PROBLEMATICHE PRINCIPALI:
1. La Scuola come Istituzione (BRINT S., Scuola e società, Il Mulino, Bologna, 1999 Capitolo 1).
2. La Scuola e la socializzazione -dimensioni, l’interazione in aula e fuori dall’aula; gli apprendimenti. (BRINT S., Scuola e società, Il Mulino, Bologna, 1999 (Capitolo 4, 7).
3. La Scuola e i sistemi scolastici (FISCHER L., Lineamenti di sociologia della scuola, Il Mulino, Bologna, 2007 (Capitolo 1, pp. 7-28); SCHIZZEROTTO A., BARONE C., Sociologia dell’istruzione, Il Mulino, Bologna, 2006 (Capitolo 1, pp. 13-34/ capitolo 3, pp. 57-78; BRINT S., Scuola e società, Il Mulino, Bologna, 1999 (Capitolo 2, pp. 35-78.)
4. La Scuola e la trasmissione dei saperi - curriculi scolastici (BRINT S., Scuola e società, Il Mulino, Bologna, 1999 (Capitolo 3, pp. 79-118; SCHIZZEROTTO A., BARONE C., Sociologia dell’istruzione, Il Mulino, Bologna, 2006 (Capitolo 7, pp. 1165-180).
5. La Scuola e la selezione sociale (le opportunità, le diseguaglianze di genere/etniche e di classe
sociale) (BRINT S., Scuola e società, Il Mulino, Bologna, 1999 (Capitolo 5,6); MALIZIA G., LO GRANDE G., Sociologia dell’istruzione e della formazione. Un’introduzione, Franco Angeli, 2019 (Prima seconda, capitolo 1)
6. L’istruzione, formazione e politica: considerazioni generali; incidenza dei singoli fattori scolastici e formativi. (MALIZIA G., LO GRANDE G., Sociologia dell’istruzione e della formazione. Un’introduzione, Franco Angeli, 2019 (Prima seconda, capitolo 2).
7. L’istruzione ed l’economia: l’affermarsi della teoria del capitale umano negli anni ’60; le posizioni critiche degli anni ’70; a partire dagli anni ’80 nuova centralità dell’istruzione e della formazione; rapporto tra scuola e mondo del lavoro. (MALIZIA G., LO GRANDE G., Sociologia dell’istruzione e della formazione. Un’introduzione, Franco Angeli, 2019 (Prima seconda, capitolo 3).
8. La professione docente e la scuola come organizzazione: l’evoluzione della professione docente; le problematiche attuali (MALIZIA G., LO GRANDE G., Sociologia dell’istruzione e della formazione. Un’introduzione, Franco Angeli, 2019 (Prima seconda, capitolo 4); FISCHER L., Lineamenti di sociologia della scuola, Il Mulino, Bologna, 2007 (capitolo 6, pp. 109-128); SCHIZZEROTTO A., BARONE C., Sociologia dell’istruzione, Il Mulino, Bologna, 2006. (capitolo 6, pp. 139-164); COLOMBO M., La socializzazione professionale degli insegnanti in Italia. Dal funzionalismo alla creatività, pubblicato in M. COLOMBO (a cura di), Riflessività e creatività nelle professioni educative. Una prospettiva internazionale, Vita e Pensiero, Milano, 2005, pp. 85-106.
7. Inclusione scolastica (FERRUCCI F., La disabilità come relazione sociale, Rubettino, Soveria Mannelli (CZ) (paragrafi 2.3 e 2.4). Articoli Scientifici e video forniti a lezione
TESTI
TESTI FONDAMENTALI: Donati P., Sociologia della Relazione, il Mulino, Bologna; Maccarini A., Lezioni di Sociologia dell’Educazione, CEDAM; Malizia G., Lo Grande G., Sociologia dell’istruzione e della formazione. Un’introduzione, Franco Angeli, 2019;
TESTI INTEGRATIVI: Fischer L., Lineamenti di sociologia della scuola, Il Mulino, Bologna, 2007; Brint S., Scuola e società, Il Mulino, Bologna, 1999; Schizzerotto A., Barone C., Sociologia dell’istruzione, Il Mulino, Bologna, 2006; Ferrucci F., La disabilità come relazione sociale, Rubettino, Soveria Mannelli (CZ); Colombo M. (a cura di), Riflessività e creatività nelle professioni educative. Una prospettiva internazionale, Vita e Pensiero, Milano, 2005.
ARTICOLI SCELTI TRA LE SEGUENTI RIVISTE DEL SETTORE SOCIOLOGIA, PSICOLOGIA E ISTRUZIONE:
• Educatio siglo XXI
• Education sciences & society
• Educational psychology review
• Educational research
• European journal of education: research, development and policies
• European journal of psychology of education
• International journal of educational research
• International review of education
• International sociology
• International Studies in Catholic Education
• ISRE
• Italian journal of sociology of education (cfr. link: http://ijse.padovauniversitypress.it/issues )
• Journal of educational research
• Journal of experimental education
• Orientamenti pedagogici
• Quaderni di sociologia (link: https://qds.revues.org/)
• Rassegna CNOS
• Rassegna italiana di sociologia
• Revista de ciencias de la educación
• Revista española de investigaciones sociologicas
• Revista internacional de sociología
• Revue française de sociologie
• Revue internationale des sciences sociales
• Rivista di scienze dell'educazione
• Rivista di servizio sociale
• Rivista internazionale di scienze sociali
• Rivista lasalliana
• Scuola democratica
• Sociology of education
• Studi di sociologia.
NOTE
Carico e strumenti di lavoro
Si richiede di studiare la bibliografia di riferimento obbligatoria nei testi fondamentali, integrativa
nei testi di approfondimento, e si richiede anche la scelta da parte dello studente di un articolo
scientifico (se ne chiede la sintesi scritta e l’eventuale presentazione ai colleghi) per la
presentazione dell’ordinamento scolastico del proprio paese di origine seguendo questi possibili
indicatori:
- struttura e organizzazione del curricolo scolastico
- accesso e indici di alfabetizzazione e istruzione della popolazione
- sistemi di valutazione ed esami
- organi collegiali e governance degli istituti scolastici
- innovazione educativa e didattica
- formazione e selezione degli insegnanti
- collegamento con il mercato del lavoro
- problemi emergenti