FINALITÀ
Il laboratorio promuove la costruzione di competenze relative alla valutazione dell’apprendimento nei bambini con disturbi del neurosviluppo, in particolare con disturbo dell’apprendimento, ponendosi in continuità con i Corsi EB 1324 - Differenze e disturbi dell’apprendimento e EB 2422 - Neuropsicologia dello sviluppo.
Obiettivi:
Al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di: - definire i costrutti teorici degli strumenti presi in esame; - svolgere attività di codifica, scoring e interpretazione dei dati; - integrare differenti metodologie (osservazione, interviste e analisi dei prodotti scolastici) al fine di pervenire al bilancio dei punti forti e deboli nel profilo di apprendimento.
ARGOMENTI
Il laboratorio si articola in due moduli:
a) Primo modulo: introduce e discute i principi della valutazione intesa come formulazione e verifica di ipotesi. Attraverso esemplificazioni tratte da casi-studio relativi a differenti condizioni neuroevolutive, verrà mostrato come condurre l’analisi dei compiti di apprendimento e come individuarne le componenti dominio-specifiche e dominio-generali.
b) Secondo modulo: presenta una gamma di strumenti standardizzati per l’esame degli apprendimenti. 1. Area della comprensione da ascolto: CO-TT (Comprensione orale: test e trattamento). 2. Area della Lettura: Prove MT, Prove ALCE (Assessment di Lettura e Comprensione in Età Evolutiva), prove di approfondimento: TPL. 3. Area della Scrittura: BVSCO 2 (Batteria per la Valutazione della Scrittura e della Competenza Ortografica), DDO 2 (Diagnosi dei disturbi ortografici in età evolutiva). 4. Area del calcolo. 4.1. Strumenti per l’identificazione precoce delle difficoltà: TEDI-MATH (Test Diagnostique des Compétences de Base en Mathématiques) e BIN (Batteria per la valutazione dell’intelligenza numerica in bambini da 4 a 6 anni). 4.2. Strumenti per la valutazione oggettiva degli apprendimenti e per la diagnosi: ACMT (Test di valutazione delle abilità di calcolo e soluzione di problemi) e Discalculia Test. 5. Area del problem solving matematico: SPM (Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici). In questo modulo saranno dapprima evidenziati i costrutti teorici degli strumenti, poi mostrate attraverso materiale video le modalità di somministrazione. Lo studente sarà, infine, assistito nelle attività relative alla codifica, allo scoring e all’interpretazione quantitativa e qualitativa dei dati.
c) Terzo modulo: discute metodologie della valutazione degli apprendimenti nel contesto scolastico (normativa, idiografica e criteriale) ponendole in dialogo con i contenuti dei precedenti moduli.
La frequenza a uno dei seguenti corsi: EB 1324 - Differenze e disturbi dell’apprendimento, EB 2422 - Neuropsicologia dello sviluppo, EB 2423 Neuropsicologia e psicofarmacologia è considerata prerequisito per l’accesso al laboratorio.
TESTI
Dispense del Professore. Strumenti di valutazione dell’apprendimento: CORNOLDI C.-COLPO G., Prove di lettura MT-2 (Firenze, Organizzazioni Speciali 2012), BIANCARDI A.-BACHMANN C.-NICOLETTI C., BDE2, Batteria Discalculia Evolutiva (Trento, Erickson 2016); CORNOLDI C.-LUCANGELI D.-BELLINA M., AC MT 6-11. Test di valutazione delle abilità di calcolo e soluzione di problemi (Trento, Erickson 2012); VAN NIEUWENHOVEN-et alii, TEDI-MATH. Test Diagnostique des Compétences del Base en Mathématiques (Firenze, Giunti OS 2015); SNOWLING M.-et alii ALCE, Assessment di Lettura e Comprensione in Età Evolutiva (Firenze, Hogrefe 2016); LUCANGELI D.- et alii. Discalculia test (Trento, Erickson 2010); LUCANGELI D.- et alii, Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici (Trento, Erickson 2006); ANGELELLI P.- et alii. Diagnosi dei disturbi ortografici in età evolutiva (Trento, Erickson 2016).