ARGOMENTI
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze e abilità relative ai principali metodi di insegnamento attualmente utilizzati. Verranno fornite le linee fondamentali dell’evoluzione storica delle metodologie di insegnamento, con attenzione al passaggio da modalità centrate sull’insegnante a metodi che intendono l’insegnamento come pratica interattiva e relazionale di co-costruzione degli apprendimenti.
Mediante attività pratiche, gli allievi saranno stimolati ad essere attivi nella costruzione delle loro conoscenze e abilità.
Attraverso una metodologia esperienziale, verrà approfondito in modo particolare il cooperative learning.
Altri metodi presi in considerazione saranno il problem solving, il problem solving metacognitivo, il role playing e il brainstorming.
Ci si aspetta che gli allievi sviluppino una visione critica e flessibile dei metodi oggetto di studio e che siano consapevoli della necessità di adattarli ai contesti e ai bisogni formativi specifici.
TESTI
COMOGLIO M., Educare insegnando (Roma, Las 1996); COMOGLIO M., Insegnare e apprendere in gruppo (Roma, Las 2000).
Altri testi saranno consigliati durante il corso