Corso
Elenco corsi a.a. 2018/2019
Anno accademico 2018/2019

Seminario di didattica III EB1540

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

Il seminario si propone di fornire conoscenze di base della psicolinguistica. In particolare illustra i modelli cognitivi dei processi di produzione e comprensione del linguaggio e approfondisce lo sviluppo linguistico e metalinguistico. Obiettivi: Al termine del seminario lo studente sarà in grado di: - definire concetti e modelli psicolinguistici di base; - spiegare la dinamica dello sviluppo linguistico e metalinguistico; - descrivere strumenti e metodi di valutazione delle abilità metalinguistiche; - illustrare alcuni programmi di potenziamento metalinguistico.

ARGOMENTI

a) Introduzione alla psicolinguistica. 1. Oggetto e metodi della psicolinguistica. 1.1. Nascita ed evoluzione della psicolinguistica. 1.2. I metodi. 2. Percezione del parlato. 2.1. Problemi generali. 2.2. La percezione dei fonemi. 2.3. La percezione del discorso continuo. 2.4. L’accesso lessicale. 3. Dalle parole al significato. 3.1. I problemi del significato. 3.2. Semantica psicologica. 3.3. L’organizzazione della memoria semantica. 3.4. Senso, contesto e referenza. 4. La frase: sintassi e semantica. 4.1. Primato della sintassi? La psicolinguistica chomskyana. 4.2. L’elaborazione delle frasi. 4.3. La produzione di enunciati. 4.4. La rappresentazione semantica. 5. La frase: pragmatica. 5.1. La pragmatica del linguaggio. 5.2. L’enunciato e la situazione: deissi e referenza. 5.3. L’enunciato e gli enunciatori: l’assunzione di responsabilità. 5.4. Il conferimento di prospettiva alle informazioni: presupposizione e tematizzazione. 6. Il discorso. 6.1. L’organizzazione del discorso. 6.2. La coesione del discorso. 6.3. L’orientamento del discorso. b) Sviluppo linguistico e metalinguistico. 1. Lo sviluppo del linguaggio. 2. La consapevolezza metalinguistica. 2.1. Lo sviluppo metafonologico. 2.2. Lo sviluppo metasintattico. 2.3. Lo sviluppo metalessicale e metasemantico. 2.4. Lo sviluppo metapragmatico. 2.5. Lo sviluppo metatestuale. 3. Modelli interpretativi dello sviluppo metalinguistico. 4. Deficit metalinguistici nello sviluppo atipico. c) Valutare e potenziare le competenze metalinguistiche. 1. La valutazione delle abilità metalinguistiche nell’arco di vita. 1.1. Strumenti di valutazione dall’età prescolare all’adolescenza. 2. Potenziare le abilità metalinguistiche: ricerche e “buone pratiche”. 3. Laboratori metalinguistici. 3.1. Un programma di potenziamento del lessico psicologico. 3.2. Un programma di potenziamento delle abilità semantiche. 3.3. Un programma di potenziamento delle abilità pragmatiche. Metodi didattici: Il seminario propone letture critiche di testi, esercitazioni volte a familiarizzare lo studente con strumenti di valutazione delle abilità metalinguistiche e presentazioni in video di materiali per l’intervento didattico.

TESTI

1. Dispense a cura del Professore; 2. TABOSSI P., Linguaggio (Bologna, Il Mulino 2002); 2. PINTO M.A.-MELOGNO S., Lo sviluppo metalinguistico. Modelli teorici, strumenti e applicazioni cliniche (Milano, SEID 2014). Uno strumento a scelta: PINTO M.A.-MELOGNO S.-ILICETO P., TCM Junior - Test di comprensione delle metafore (scuola dell’infanzia e primaria) (Roma, Carocci 2008); PINTO M.A.-MELOGNO S.-ILICETO P., TCM – Test di comprensione delle metafore (scuola elementare e media) (Roma, Carocci 2008); PINTO M.A.-CANDILERA G. La valutazione del primo sviluppo metalinguistico. Il TAM 1 – Test di abilità metalinguistiche n.1 (4-6 anni) (Milano, Angeli 2000); PINTO M.A.-CANDILERA G.-ILICETO P., TAM-2 Test di abilità metalinguistiche n.2 (9-14 anni) (Roma, Scione 2003); PINTO M.A.-ILICETO P., TAM 3 Test di abilità metalinguistiche n.3 (fascia adolescente-adulta) (Roma, Carocci 2007). Per approfondire: CACCIARI C. Psicologia del linguaggio (Bologna, Il Mulino 2011); D’AMICO S.-DEVESCOVI A. (a cura), Psicologia dello sviluppo del linguaggio (Bologna, Il Mulino 2013); GOMBERT J.E., Le développement métalinguistique (Paris, PUF 1990); GOMBERT J.E., Metalinguistic Development (London, Harvester Wheatsheaf 1992); APRILE L. Imparo nuove parole (Firenze, Giunti 2010); SANTORO I. et alii, Parliamone!!! Un percorso di potenziamento delle abilità pragmatiche (Firenze, Giunti OS 2010); ORNAGHI V.-GRAZZANI GAVAZZI I., La comprensione della mente nei bambini. Un laboratorio linguistico con storie per la scuola dell’infanzia (Trento, Erickson 2009).