FINALITÀ
Concettualizzazione del ruolo e delle funzioni del dirigente scolastico alla luce delle nuove normative, dell’attuale contesto culturale e socio-economico, e dei risultati delle recenti ricerche.
Obiettivi:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere e padroneggiare: la definizione di scuola come comunità morale, un approccio storico alle politiche dell’unione europea in campo formativo, l’autonomia delle Istituzioni Scolastiche, i cenni storici sulla nascita della figura del dirigente scolastico In Italia, il dirigente scolastico come leader oppure manager, le fasi della leadership secondo una prospettiva evolutiva, la costruzione di una comunità di leader, il profilo del dirigente scolastico, le leve della leadership, il rapporto tra studenti, docenti e dirigenti, le risorse a disposizione del dirigente scolastico tra strategie, territorio e organizzazione, la capacità di reinventare i servizi per dirigere, una diversa azione pubblica, la valutazione di sistema, il Sistema di Valutazione Nazionale, la valutazione del dirigente scolastico, lo sviluppo dell’insegnante e supervisione, la motivazione, impegno e posto di lavoro degli insegnanti, il processo di cambiamento, l’amministrare come arte morale.
TESTI
Materiale fornito dalla Professoressa durante il corso