Corso
Elenco corsi a.a. 2018/2019
Anno accademico 2018/2019

Psicologia generale EB1710

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

Il corso intende introdurre i partecipanti alle conoscenze fondamentali dell’attuale psicologia ed, in particolare, dei processi dinamici che concorrono a determinare il comportamento umano. Dopo aver delineato le principali coordinate di riferimento della psicologia contemporanea, nella successiva parte del corso saranno approfonditi i motivi che influiscono sulla condotta umana. Delineando una sorta di psicologia della vita quotidiana sarà fatta luce sui dinamismi di base che concorrono a determinare i comportamenti di tutti i giorni; parlando poi di motivazioni e di emozioni ci chiederemo quali sono le cause che ci fanno ammalare o, viceversa, come sia possibile difendere la propria salute e star bene; saranno considerati i fattori che influiscono sulla maturazione, nello sviluppo della personalità o nella costruzione dell’identità personale. Infine, saranno presentati i principali modelli teorici intenti a spiegare i processi dinamici sottesi al comportamento. I. Cos’è la psicologia: 1. Cosa studia la psicologia. 2. Le origini della psicologia. 3. Gli orientamenti teorici in psicologia. 4. I settori della psicologia. 5. La situazione di complessità nell’attuale psicologia. 6. I metodi della ricerca in psicologia. 7. Il metodo sperimentale. 8. Il metodo descrittivo. 9. Il metodo correlazionale. 10. Il metodo clinico. 11. Il metodo della ricerca intervento. 12. Il metodo sistemico relazionale. 13. Verso una circolarità. II. I processi dinamici: 1. La psicologia dinamica. 2. La soggettività della motivazione. 3. La dimensione proattiva. 4. La forza delle aspettative. 5. Le emozioni, tonalità affettiva dei motivi. 6. Le emozioni, stati disposizionali. 7. L’inconsapevolezza dei motivi. 8. La condotta pre-riflessa. 9. Il peso delle decisioni. 10. Quando la buona volontà non basta. III. Sistemi motivazionali: 1. Tra natura e cultura. 2. La classificazione delle motivazioni. 3. Tre sistemi motivazionali essenziali. 4. La fame. Un esempio di motivo fisiologico. 5. I motivi prosociali. 6. I motivi di sviluppo di sé. IV. Il processo emotivo: 1. Complessità delle emozioni. 2. La teoria periferica e la teoria centrale delle emozioni. 3. La teoria dell’attivazione e la teoria cognitivo-attivazionale. 4. La teoria dell’appraisal. 5. La teoria psicoevoluzionistica. 6. Il processo emotivo secondo il modello di Scherer. 7. La valutazione della situazione. 8. L’attivazione dell’organismo. 9. L’espressione delle emozioni. V. La fragilità della mente: 1. La capacità di adattamento. 2. I modelli di conflitti. 3. I conflitti di ruolo. 4. I compiti evolutivi. 5. L’ansia. 6. Il “difetto di base”. 7. La frustrazione. 8. Il concetto di normalità. 9. Distinzione tra disagio e disturbo. 10. Perché ci ammaliamo? 11. Una via di guarigione. Le psicoterapie. VI. Verso il benessere mentale: 1. Il nuovo concetto di salute. 2. Il punto della situazione. Tra normalità e patologia. 3. Il benessere. Rimanere all’interno delle proprie possibilità. 4. Alcuni indicatori positivi della salute. 5. La conoscenza e l’accettazione di sé. 6. La capacità di risolvere i problemi. 7. La capacità relazionale. 8. Il controllo emotivo. 9. L’autostima e l’immagine di sé. 10. Le difese. 11. La sublimazione. 12. La razionaliz-zazione. 13. La proiezione. 14. Lo spostamento. 15. La formazione reattiva. 16. L’identificazione e l’introiezione. 17. La regressione e la fissazione. VII. La personalità: 1. Per una definizione. 2. Da un punto di vista strutturale. 3. Da un punto di vista dinamico. 4. I fattori determinanti. 5. La maturazione. 6. L’adolescenza, l’identità e la personalità. 7. Le fasi di sviluppo della personalità. VIII. Modelli teorici in psicologia dinamica: 1. E’ ancora attuale Freud? 2. Alle origini della psicoanalisi. 3. La rimozione e la scoperta della nevrosi. 4. Il desiderio sessuale. 5. L’inconscio e le altre dimensioni della psiche. 6. Il metodo psicoanalitico. 7. Gli sviluppi della psicoanalisi. 8. La psicologia analitica di Jung. 9. La psicologia dell’Io. 10. La teoria delle relazioni oggettuali. 11. Il modello interpersonale. 12. La psicologia del Sé. 13. Il modello sistemico relazionale. 14. La psicologia umanistica di Rogers. Gli studenti del curricolo di psicologia e di pedagogia sociale approfondiranno il tema delle emozioni attraverso lo studio del libro di Goleman sull’intelligenza emotiva.

TESTI

GAMBINI P., Introduzione alla psicologia. Volume primo: I processi dinamici (Milano, Angeli 22006); GOLEMAN D., Intelligenza emotiva. Che cos’è, perché può renderci felici (Milano, Rizzoli 111996); Altri testi saranno indicati durante il corso.